Post in evidenza

Appello. No alla deportazione del popolo palestinese! No al genocidio!

  NO ALLA DEPORTAZIONE DEL POPOLO! PALESTINESE NO AL GENOCIDIO! PER UN CESSATE IL FUOCO IMMEDIATO E DURATURO! PER LA RICOSTRUZIONE DI GAZA E...

Cerca nel blog per parole chiave

Assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi/e - Bologna 27 settembre: la mozione finale e gli interventi delle nostre compagne e dei nostri compagni

 MOZIONE CONCLUSIVA DELL’ASSEMBLEADEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI COMBATTIVI/EQuesta è la versione definitiva con i contributi e le richieste di modifica ed aggiunte.L’assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi del 27 settembre 2020 a Bologna assume il testo e i propositi contenuti nell’appello d’indizione.Gli scenari delle ultime settimane confermano come la perdurante crisi sanitaria esasperi una crisi strutturale dell’economia capitalistica, con un impoverimento generalizzato e un peggioramento delle condizioni di vita per milioni di lavoratori e lavoratrici (esacerbando...

Priorità alla scuola. Se non ora, quando?

 Piazza del Popolo si riempie oggi a Roma per la manifestazione del movimento "Priorità alla scuola"Nel pomeriggio si terrà a Roma, in Piazza del Popolo alle 15.00, una manifestazione del movimento "Priorità alla scuola", che in questi mesi ha raccolto la rabbia di centinaia di genitori, docenti e studenti verso la situazione nella quale versa la scuola pubblica.Il Partito Comunista dei Lavoratori aderisce e partecipa con i suoi militanti a questo momento, auspicando che sia l'inizio di una nuova stagione di lotta nella scuola che veda in piazza e nelle scuole il protagonismo degli insegnanti...

Una instabile stabilità

 Referendum ed elezioni regionali. Il Parlamento borghese ha aperto il M5S come una scatola di tonnoIl voto del 20 e 21 settembre registra come ogni voto le dinamiche politiche e sociali ad esso sottese, inclusa la rappresentazione che di queste si fanno milioni di lavoratori e di lavoratrici.IL LORO NO, IL NOSTRO NOIl referendum confermativo sul cosiddetto taglio delle poltrone ha raccolto il 70% di consensi contro il 30% di No. La partecipazione al voto referendario è stata relativamente alta, sicuramente trascinata al rialzo dal voto parallelo in sette regioni, e anche dall'assenza di...

Bologna, domenica 27 settembre, assemblea nazionale dei lavoratori combattivi

 Il Partito Comunista dei Lavoratori sarà presente con un nutrito gruppo di militanti all’"assemblea nazionale dei lavoratori combattivi", che si terrà a Bologna alle ore 9:30 nella sala Dumbo, in via Casarini 72.Appoggiamo pienamente l'iniziativa che vuole riunire lavoratori, lavoratrici, delegati e delegate, forze sindacali e strutture autorganizzate, per avviare un percorso unitario di confronto e mobilitazione.Lo scopo è arrivare, contro governo e padronato, a un necessario fronte unico di massa, di cui questa assemblea è un buon primo passo.Il PCL è quindi impegnato alla riuscita di...

Contro la violenza maschilista, tutte e tutti a Bologna in ricordo di Atika

 Le compagne e i compagni del Partito Comunista dei Lavoratori aderiscono al presidio organizzato dal SI Cobas in occasione dell'apertura del processo contro l'uccisore di Atika.Riteniamo sia fondamentale esprimere la nostra solidarietà ai familiari in questo drammatico momento e che sia indispensabile dare sostegno a questa iniziativa per denunciare l'ennesimo atto di violenza maschilista sulle donne.Siamo inoltre convinte e convinti che solo una lotta più ampia possa sconfiggere la doppia oppressione delle donne da parte dell'alleanza criminale tra capitalismo e patriarcato. Una lotta di...

È questo il futuro che vogliamo?

 Tagli all’istruzione pubblica, alla sanità, ai trasporti. Devastazione ambientale. Precarietà, disoccupazione e sfruttamento. Questo è il “futuro” per i giovani in questa societàScarica qui il volantino del PCL in vista dell'apertura delle scuole e della ripresa dei corsi universitariTutte le riforme varate negli ultimi anni hanno significato una sola cosa: tagli all’istruzione pubblica, alla sanità, ai trasporti, al lavoro per miliardi di euro. Prendendo solo la scuola ad esempio, da un lato il personale scolastico, l’offerta formativa, i fondi per la scuola, la manutenzione degli edifici,...

Graduatorie provinciali per le supplenze: una tragedia annunciata

 14 Settembre 2020Oggi, almeno sulla carta, dovrebbe cominciare l'anno scolastico 2020/2021. Mai come in questo caso, però, il condizionale è d'obbligo, vista la situazione delle scuole italiane, soprattutto in termini di personale.SOLO "QUALCHE PICCOLO ERRORE"?Con queste parole la Ministra Azzolina definiva nella giornata di mercoledì 9 settembre i problemi sorti nel varo delle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), che si sono rivelate all'insegna del caos totale e con gli Uffici Scolastici Provinciali totalmente privi di direttive. È il caso, ad esempio, di quello di Milano,...

Scuola: quale ripartenza senza stabilizzazione?

 Assemblea online mercoledì 16 settembre alle ore 18:00L'anno scolastico che sta per cominciare si apre sotto i peggiori auspici, causa anche delle politiche degli ultimi anni dei governi, di centrodestra e centrosinistra, che si sono succeduti.Gli attacchi della ministra Azzolina e del governo Conte ai lavoratori ed alle lavoratrici della scuola, soprattutto precari, sono solo gli ultimi di una lunga serie. Come ad esempio dimenticare la Buona Scuola del governo Renzi o la riforma Gelmini del governo Berlusconi, che portò al taglio di più di 10 miliardi di euro e di ben centomila cattedre...