Post in evidenza

A sostegno della protesta pro Palestina nelle università

  Giù le mani dagli studenti! Palestina libera! Si diffonde la protesta nelle università italiane . Una protesta che unisce migliaia di stud...

Cerca nel blog per parole chiave

PER UNO SCIOPERO DELLA SCUOLA PROLUNGATO E DI MASSA!

 


Testo del volantino sullo sciopero della scuola del 30 maggio 2022

DL 36/2022: ennesimo attacco alla scuola, alle lavoratrici e ai lavoratori. NO AI TAGLI! Per la scuola di "Alta formazione" taglieranno più di 9600 cattedre all'organico di diritto, aumentando il sovraffollamento delle classi. Taglieranno la spesa

UN ILLUSORIO AUMENTO DEI SALARI. Gli aumenti del salario dei docenti, dai 50 ai 70 euro, servono per distrarre e dare un misero contentino rispetto al taglio della spesa pubblica e delle quasi 10000 cattedre.



LO SCIOPERO DEL 30 MAGGIO: PUNTO DI ARRIVO O DI PARTENZA? Anche se tardivo, è positivo lo sciopero proclamato dalle organizzazioni maggioritarie tra i lavoratori e le lavoratrici della scuola (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Gilda, Anief e SNALS). Contro ogni logica corporativistica, deve favorire l’unità delle vertenze dei lavoratori, per impedire le logiche di frammentazione che i governi portano avanti da decenni, in un'ottica di progressiva privatizzazione. Tuttavia, non condividiamo e denunciamo la scelta di una manifestazione unica a Roma, che impedisce la partecipazione diretta sui territori.



LA DIVISIONE DELLA CATEGORIA DOCENTI, CONCORSI SU CONCORSI. In piena pandemia il concorso straordinario per i docenti con tre anni di servizio, su basi nozionistiche che tutto premiano fuorché l'esperienza, ha promosso soltanto il 40% dei partecipanti, così come l'ultimo concorso ordinario e l'ultimo STEM, con una bassissima percentuale di promossi, dimostrano che proprio il mantenimento di un largo bacino di precariato è l’arma perfetta per dividere le lavoratrici e i lavoratori della scuola. L'unica soluzione per uscire dal precariato è l'unità delle vertenze e una reale battaglia per la stabilizzazione basata sul servizio.



COME PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI PROPONIAMO:



· Un reale aumento salariale di 350€ netti.

· La stabilizzazione di tutti gli insegnanti precari.

· Un grande piano di lavori pubblici per la scuola, per risanare i 2400 siti scolastici in cui è stata riscontrata presenza di amianto e tutte le strutture non in regola con i criteri antisismici

· No al blocco per i neoassunti.

· Internalizzare tutti gli educatori, il personale scolastico e dei servizi.

· No ad ogni proposta di autonomia differenziata.



Con queste rivendicazioni il Partito Comunista dei Lavoratori interviene nella mobilitazione della scuola, per uno sciopero generale vero, unitario, prolungato e di massa.



Consapevoli che solo una mobilitazione generale di tutti i settori del lavoro - pubblico e privato - e degli studenti, possa mandare a casa questo governo, perché solo un governo dei lavoratori e delle lavoratrici potrà soddisfare gli interessi della classe lavoratrice e delle masse popolari!

Partito Comunista dei Lavoratori

Il compromesso storico di Enrico Berlinguer

 


A cento anni dalla nascita, stampa borghese e pseudocomunista sono oggi tutte un'apologia di Enrico Berlinguer. Proponiamo questo robusto articolo, per ripristinare un minimo di principio di realtà

Questo piccolo saggetto di Marco Ferrando apparve nel numero 2 di ottobre-dicembre del 2003 della rivista Marxismo Rivoluzionario, e può essere considerato anche la migliore appendice del testo di Tiziano Bagarolo sulla tragedia cilena del 1973 (Cile, la tragedia del riformismo), che servì come pretesto a Berlinguer per lanciare la linea del compromesso storico.
L'autore allora presentava così questo testo: "Con questo autorevole intervento mi auguro anche di contribuire a rimettere con i piedi per terra la riflessione sulla figura di Enrico Berlinguer, che continua a suscitare ancora oggi ingiustificate simpatie e a ricevere immeritati attestati di stima nelle file del “popolo comunista” orfano del “grande PCI” (e soprattutto di una degna rappresentanza politica e istituzionale)."
Buona e proficua lettura!



“Gli avvenimenti cileni sono stati e sono vissuti come un dramma da milioni d’uomini sparsi in tutti i continenti… ma i combattenti per la causa della libertà e del socialismo non reagiscono con lo scoramento ma cercano di trarre un ammaestramento…

“Noi abbiamo sempre pensato – e oggi l’esperienza cilena ci rafforza in questa persuasione – che l’unità dei partiti dei lavoratori e delle forze di sinistra non è condizione sufficiente per garantire la difesa e il progresso della democrazia… Ecco perché noi parliamo non di un’alternativa di sinistra ma di un’alternativa democratica, e cioè della prospettiva politica di una collaborazione e di un’intesa delle forze popolari d’ispirazione comunista e socialista con le forze popolari d’ispirazione cattolica… L’errore principale da cui bisogna guardarsi è quello di giudicare la DC come una categoria astorica, destinata per sua natura ad essere o a divenire sempre e ovunque un partito schierato con la reazione… Noi abbiamo avuto sempre ben presente il legame tra la DC e i gruppi dominanti della borghesia… Ma nella DC si raccolgono anche altre forze, vaste categorie di ceto medio, strati popolari e anche operai. Dobbiamo agire perché al suo interno pesino sempre più, sino a prevalere, le tendenze che con realismo storico e politico riconoscono la necessità e la maturità di un dialogo costruttivo e di un’intesa tra tutte le forze popolari, senza che essa significhi rinuncia alle diversità e distinzioni ideali e politiche…

“Non bisogna credere che il tempo a disposizione sia indefinito. La gravità dei problemi del paese, le minacce sempre incombenti di forze reazionarie, la necessità di aprire finalmente alla nazione una sicura via di sviluppo economico, di rinnovamento sociale e democratico, rendono sempre più urgente che si giunga a quello che può essere definito il nuovo grande “compromesso storico” tra le forze che rappresentano la grande maggioranza del popolo italiano.” ("Rinascita" del 9 ottobre 1973).

Con queste parole, Enrico Berlinguer, segretario generale del PCI, lanciava, trent’anni fa, la proposta politica del “compromesso storico”.


UN DIBATTITO DISTORTO

Su questa proposta si è sviluppata nel tempo, all’interno del movimento operaio, una discussione vasta ma raramente segnata dall’onestà intellettuale (e quasi mai dal metodo marxista).

Quali erano le ragioni e i fini della proposta? Quale bilancio storico trarre dall’esperienza concreta dell’unità nazionale (1976-78) cui quella proposta apriva la strada? Le risposte a questi interrogativi che si sono confrontate nella sinistra italiana hanno spesso registrato, al di là delle divergenze, un comune schema d’approccio: e cioè una rappresentazione del compromesso storico come astratta proposta politica ideale, come una particolare concezione della “transizione”, di cui magari leggere criticamente radici culturali e risultanze politiche, ma tutta mossa in definitiva dalla tensione morale verso un’altra Italia e realmente ispirata dal dramma del Cile.

Questo approccio “metafisico” al compromesso storico ha resistito tanto tenacemente nel tempo da unire, su versanti capovolti, l’interpretazione che ne diedero all’epoca i dirigenti storici del PCI con l’interpretazione che oggi ne danno i loro epigoni neoliberali. Cos’era il compromesso storico, nella rappresentazione ideologica interna che ne diedero Berlinguer e i suoi giovani tenenti degli anni settanta (Occhetto, D’Alema, Fassino, Veltroni)? Era la concretizzazione strategica della “via italiana al socialismo” e quindi la corretta traduzione, nelle condizioni nazionali, di una linea di classe. Cos’è il compromesso storico in sede di bilancio nella rappresentazione storiografica che oggi ne fanno i neoliberali Occhetto, D’Alema, Fassino e Veltroni? La concretizzazione strategica della via italiana al socialismo e, quindi, l’espressione di un classismo nobile ma miope, di un rifiuto generoso ma utopico della modernità, di un incolmabile ritardo storico che – unito al berlinguerismo degli anni ottanta – avrebbe condannato il PCI al declino.

La verità è che i dirigenti liberali della maggioranza diessina avvalorano le mistificazioni della propria gioventù staliniana per lustrare presso le classi dominanti il proprio attuale liberalismo borghese ed esaltare l’entità dello “strappo” compiuto. Di converso tanti reduci della storia del PCI, ancora legati al movimento operaio, proprio per contrastare il liberalismo DS e il suo cinismo sono portati a rivendicare l’effige di Berlinguer, a denunciare il tradimento della sua figura, a nobilitare lo stesso compromesso storico, rappresentandolo al più come “un errore”.
La risultante di questa dinamica di confronto non è solo il riprodursi, per autoalimentazione, di una mistificazione storica ma, perciò stesso, un danno politico per il movimento operaio di oggi, per la comprensione delle sue necessità e dei suoi compiti.

Per questo è utile sottrarre al compromesso storico l’aureola della leggenda e restituirlo alla sua effettiva realtà.


LA MISTIFICAZIONE IDEOLOGICA DELLA “VIA ITALIANA AL SOCIALISMO”

La proposta del compromesso storico, nella sua sostanza politica non nasce dal dramma del Cile: nasce dalla tradizione storica dello stalinismo, ed è sospinta politicamente dall’intera evoluzione della situazione politica italiana dei primi anni settanta. Il golpe fascista in Cile fu piuttosto occasione e cornice della sua nuova esplicitazione e rilancio.

Innanzi tutto il compromesso di governo con la DC non era un’improvvisazione di Enrico Berlinguer. Era un’esperienza già compiuta dal PCI di Palmiro Togliatti nell’immediato secondo dopoguerra (1945-1947) e un’ispirazione strategica di fondo della burocrazia del PCI lungo il corso tormentato dei decenni successivi. Lo stesso Berlinguer rivendicò apertamente nello scritto di "Rinascita" la radice antica del compromesso storico, il suo segno di continuità col passato: «Il nostro partito non ha mai deflettuto dalla sua linea unitaria verso gli altri partiti di massa, il Partito socialista, il Partito democristiano… Dopo la Liberazione, dopo l’avvento della Costituzione, frutto di un accordo tra i grandi partiti di massa (PCI, PSI, DC) fu il partito democristiano – nel clima di divisione dell’Europa e nel mondo creato dall’incipiente guerra fredda – il principale artefice della rottura dell’alleanza di governo con i comunisti…» (9 ottobre 1973). Parole di verità: ma che nascondono dietro un riferimento storico notarile ragioni e bilancio della “linea unitaria” verso la DC.

Dopo la svolta del settimo congresso dell’Internazionale comunista (1935), con la nuova linea dei "fronti popolari", i partiti del Comintern si erano votati ad una prospettiva di governo con la propria borghesia “democratica e liberale”, secondo gli interessi di fondo della burocrazia sovietica e della sua diplomazia internazionale, nel nome del “socialismo in un solo paese". Così fu in Italia.

Nel 1926 il congresso di Lione del PcdI, sotto la direzione di Gramsci, aveva finalizzato l’opposizione comunista al fascismo alla prospettiva strategica del “governo operaio e contadino”: l’unica prospettiva capace di realizzare l’avvento di un nuovo blocco storico alla testa dell’Italia e di condurre a soluzione le questioni storiche irrisolte, a partire dalla questione meridionale: «Non può esservi altra rivoluzione in Italia che una rivoluzione socialista» scriveva Antonio Gramsci. Ogni ipotesi di blocco di governo con forze borghesi liberali, ogni concezione del PcdI come “ala sinistra” dell’opposizione unitaria antifascista, veniva esplicitamente respinta come capitolazione alla socialdemocrazia e al liberalismo (vedi Tesi di Lione).

Ciò non significava affatto escludere, in termini di previsione storica, la possibilità che un futuro crollo del fascismo potesse aprire le porte, nell’immediato, ad una soluzione democratico-borghese. Ma quella soluzione avrebbe avuto precisamente lo scopo di bloccare la rivoluzione proletaria. E i comunisti pertanto, non solo non dovevano subordinarsi a tale prospettiva, ma dovevano battersi, con tutte le proprie forze, per costruire l’egemonia proletaria sull’opposizione di massa antifascista, in alternativa al liberalismo e nel nome della propria prospettiva indipendente. Solo a partire da questa politica di classe, un’eventuale soluzione democratico liberale, se anche si fosse realizzata, avrebbe potuto costituire obiettivamente un breve passaggio intermedio sulla via della conquista proletaria del potere.

Lo stalinismo italiano, sotto la guida di Togliatti, capovolse esattamente questa impostazione. L’intera linea del PCI durante la resistenza si ispirò al blocco strategico con la borghesia liberale italiana. La ribellione operaia antifascista, a partire dal marzo 1943, e il grosso del movimento partigiano furono subordinati nei CLN all’alleanza “paritaria” con la DC e il Partito liberale. La nuova prospettiva strategica fu esplicitata solennemente nella cosiddetta svolta di Salerno: «lo scopo del nostro partito non è oggi la rivoluzione socialista ma la ricostruzione democratica dell’Italia» (Togliatti). Dentro la cornice di quella divisione del mondo in aree di influenza che Stalin avrebbe pattuito con gli imperialismi vincitori.

Su queste basi "tricolori”, il “partito nuovo” di Togliatti prese parte ai governi di "unità nazionale" con la DC che si susseguirono dal 1945 al 1947. I ministri staliniani, a braccetto con la DC, reintrodussero i capitalisti cacciati dai lavoratori nei loro posti di comando, ripristinarono la disciplina nelle fabbriche, concordarono la liberalizzazione dei licenziamenti, gestirono il disarmo del movimento partigiano, decretarono un’ampia amnistia per i fascisti, diressero la repressione di movimenti di disoccupati. Era il programma della ricostruzione del capitalismo italiano e dell’apparato borghese dello Stato, usciti a pezzi dell’avventura del fascismo e della guerra. Solo il PCI forte del proprio controllo sulle masse, poteva garantire alla borghesia italiana il ritorno indolore alla sua democrazia: contro il movimento operaio e le aspirazione più profonde della Resistenza. Ma la borghesia “democratica” rimessa in sella dallo stalinismo non mostrò gratitudine verso il PCI: non appena i rapporti di forza lo consentirono e la svolta internazionale della guerra fredda lo suggerì, la Democrazia cristiana di De Gasperi cacciò il PCI all’opposizione e inaugurò la lunga stagione anticomunista che percorse tutti gli anni cinquanta contro i lavoratori e la Cgil.

Significativa fu la protesta di Palmiro Togliatti, dalla tribuna dell'assemblea costituente. Per questa imprevista estromissione dal governo: «Cosa si rimprovera alla classe operaia?… Gli operai, avvenuta la liberazione, hanno compreso la situazione, dando prova di un mirabile senso politico e nazionale. Essi hanno capito che l’aver salvato le fabbriche non li autorizzava a porre il problema di un’immediata trasformazione socialista della società… Sappiamo bene che per la ricostruzione nazionale sono necessari i ceti produttori capitalistici e infinite volte abbiamo detto loro “collaboriamo"… Ma gli operai hanno fatto di più: hanno moderato il loro movimento, l’hanno frenato, l’hanno contenuto nei limiti in cui era necessario contenerlo per non turbare l’opera della ricostruzione. Hanno accettato la tregua salariale senza che vi fosse la sospensione dell’aumento dei prezzi… hanno dimostrato capacità di direzione politica ed economica della vita del paese. Nulla si può rimproverare agli operai e i partiti che li rappresentano non possono essere oggetto della manovra (d’esclusione dal governo, nda)» (20 giugno 1947).

Non poteva esservi confessione più autorevole e penosa del tradimento della classe operaia e della Resistenza da parte della burocrazia del PCI. Né poteva esservi un’invocazione tanto pietosa della riammissione del PCI nel governo della borghesia.

Nei successivi trent’anni di opposizione, tutta la politica dell’apparato del PCI fu finalizzata a riaprire il varco di quella collaborazione di governo con la DC, che quest’ultima aveva affossato nel 1947. La cosiddetta “via italiana al socialismo” fu per trent’anni l’involucro ideologico di questa prospettiva. Non una ingenua illusione, ma una consapevole mistificazione.


DAL PRIMO AL SECONDO COMPROMESSO STORICO

Trent’anni dopo il compromesso storico si ripresentò in condizioni storiche molto diverse. Ma la dinamica della sua realizzazione presenta anche alcune significative analogie.

Nell’immediato secondo dopoguerra il PCI era approdato al governo non solo in ragione dell’aspirazione governista della sua burocrazia, ma in virtù del combinarsi di due fattori di fondo: l’ascesa della classe operaia, nei termini allora di una dinamica insurrezionale, e la crisi profonda della direzione politica borghese, entro un processo di disgregazione dell’apparato statale. Solo in queste condizioni eccezionali il capitalismo italiano fu costretto ad appoggiarsi su un partito staliniano per organizzare la propria rinascita. E solo in queste condizioni un apparato staliniano poteva realizzare quel compromesso di governo che il Cremlino gli aveva commissionato.
Il secondo compromesso storico promosso nel 1973 da Berlinguer vedeva un PCI sensibilmente diverso da quello degli anni quaranta. Il suo apparato burocratico aveva approfondito la propria integrazione nella società borghese. Le sue radici materiali nelle istituzione dello Stato, nelle amministrazioni locali, nel sistema cooperativo si erano enormemente estese. I suoi canali di comunicazione con le classi dominanti si erano moltiplicati. Sotto molti aspetti la base materiale della burocrazia PCI era divenuta assai simile alla base materiale di una socialdemocrazia classica. E ciò dava, di riflesso, un diverso fondamento alla sua stessa aspirazione di governo: nel 1945 la vocazione di governo di un apparato staliniano uscito dalla clandestinità dopo vent'anni di fascismo rifletteva prevalentemente gli interessi di Mosca e della sua burocrazia; alla soglia degli anni settanta la vocazione di governo dell’apparato del PCI, dopo trent'anni di democrazia borghese, rifletteva gli appetiti della propria burocrazia, del suo ceto dirigente, dei suoi amministratori e del suo ceto parlamentare.

E tuttavia il PCI di Berlinguer conservava nonostante tutto un tratto strutturale che lo differenziava da un ordinario partito socialista: il perdurante legame col Cremino. Certo, questo legame si era allentato nel tempo entro un processo di graduale autonomizzazione che rifletteva l’integrazione del PCI nella società borghese (la dissociazione [almeno a parole, ndr] del PCI dall’invasione della Cecoslovacchia nel 1968, a differenza del sostegno fornito nel 1956 alla repressione degli operai ungheresi misurava questa evoluzione). Ma per quanto indiretto il legame con l’Urss permaneva ben saldo: e non solo come eredità residuale e simbolica di una tradizione passata ma come legame materiale (anche finanziario) e come rapporto politico diplomatico legato a una geografia bipolare del mondo, figlia indiretta della rivoluzione d’Ottobre, che era ancora lontana dal dissolversi.

Questa peculiare diversità del PCI era, agli occhi della borghesia, il principale ostacolo alla sua integrazione di governo: non le sue radici di massa, tanto meno i suoi programmi riformisti, entrambi affini a quelli di altri partiti socialisti in Occidente; ma le specifiche relazioni del PCI con l’altro blocco internazionale, con i suoi interessi diplomatici, con la sua potenza statuale. Il "Corriere della sera" in un celebre editoriale del 1975 lo chiamò il "fattore K" (K come Kremlino) e lo additò come un impedimento organico all’ingresso al governo del PCI.

Berlinguer era ben consapevole dell’ordine dei problemi e degli ostacoli, anche internazionali che si frapponevano all’accoglimento di un nuovo compromesso storico. Ma coglieva perfettamente che altri fattori, non meno potenti, aprivano al PCI una potenzialità nuova. Questi fattori, tra loro combinati, erano essenzialmente due: la nuova ascesa della classe operaia e la nuova crisi di direzione politica della borghesia. In forme e con intensità profondamente diverse erano non a caso gli stessi fattori che avevano sospinto il primo compromesso storico del dopoguerra.


ASCESA OPERAIA E AVANZATA DEL PCI: UNA RELAZIONE CONTRADDITTORIA

La ripresa della classe operaia, dopo una fase di dure sconfitte aveva segnato, seppur in modo non lineare, il corso degli anni sessanta. La rivolta di massa contro il governo Tambroni nel luglio 1960 fu il primo segnale del disgelo. Una nuova generazione faceva progressivamente il proprio ingresso nelle lotte sindacali e politiche. La crescita quantitativa e la concentrazione di massa della classe operaia industriale – prodotta dallo sviluppo capitalistico del dopoguerra – dava a questa lenta ripresa una robusta base materiale d’appoggio.

L’autunno caldo del ’69 fu il punto d’approdo di questo processo e al tempo stesso la leva e il motore di una svolta profonda nei rapporti di forza tra le classi in Italia. Le vecchie politiche sindacali, a lungo difese dal PCI (dalla conservazione di commissioni interne sclerotizzate al moderatismo salariale) furono nei fatti travolte dalla pressione operaia. Gli aumenti salariali uguali per tutti, l’unità tra operai e impiegati, il potere di contrattazione in fabbrica, nuove forme di rappresentanza democratica dei lavoratori si affermarono come rivendicazioni egemoni a livello di massa. La nascita dei consigli di fabbrica dava la misura della nuova forza operaia e delle potenzialità della svolta. Una svolta che non si fermava ai cancelli della fabbrica, ma investiva profondamente la società italiana: si intrecciava con l’ascesa della mobilitazione studentesca; spostava gli orientamenti di vasti settori di piccola borghesia, di masse popolari del sud, di forze intellettuali; trascinava una nuova sensibilità democratica e una potente domanda di cambiamento.

L’apparato del PCI lavorò a contenere questa spinta: da un lato cavalcandola, dall’altro smussandone tutte le potenzialità anticapitalistiche. Il cavalcamento dei nuovi consigli di fabbrica e la loro successiva subordinazione "istituzionale” al nuovo patto interconfederale del 1972 furono al riguardo emblematici; non meno – su un altro piano – della linea di attacco frontale e di “clima rovente” (Cossutta 1972) nei confronti della neonata “sinistra extraparlamentare”. Peraltro tutta la credibilità del PCI agli occhi della borghesia era affidata alla sua capacità di contenere l’ascesa di massa dentro gli argini della società borghese.

Ma il PCI sarà anche il beneficiario politico, alla lunga, della nuova stagione sociale. Nel 1974-75 il riflesso politico di anni di lotte di massa si espresse nella clamorosa vittoria sul tema del divorzio, nella grandezza e radicalità delle mobilitazioni antifasciste, ma soprattutto nell’ascesa elettorale impetuosa del PCI; che nelle elezioni amministrative del 15 giugno 1975 conquistava le grandi città del nord e del sud rompendo i confini tradizionali del proprio insediamento storico e incamerando ovunque nuove forze e nuove domande.

L’apparato del PCI dirà a lungo, per tacitare il dissenso interno, che questa avanzata del partito esprimeva un consenso di massa alla linea del compromesso storico. Era falso. Le masse non votano linee politiche, esprimono bisogni e domande attraverso i canali di cui dispongono. L’avanzata del PCI nel 1975 esprimeva una gigantesca domanda di svolta dopo trent'anni di dominio democristiano: una domanda che si incanalava, come era naturale, verso quella forza di opposizione che per consistenza, insediamento, tradizione appariva agli occhi della masse come l’unico possibile strumento della svolta.

Il paradosso storico – ricorrente nella relazione dinamica tra lotta di classe e direzioni riformiste – è che proprio la linea di compromesso storico con la DC che confliggeva con la domanda di svolta, uscì rafforzata dall’ascesa di massa: accrescendo enormemente il peso negoziale dell’apparato staliniano nei confronti della borghesia e della DC.


LA CRISI ECONOMICA E POLITICA DEL CAPITALISMO ITALIANO

Congiuntamente all’ascesa operaia e al rafforzamento del PCI, si manifestava una crisi profonda delle classi dominanti.

Con la crisi economica internazionale del 1974-75 e i suoi pesanti riflessi in Italia, la lunga fase del boom post-bellico, già da tempo in progressivo esaurimento, poteva dirsi definitivamente conclusa. Nel capitalismo italiano si apriva una fase nuova. Una serie di distorsioni strutturali legate ai caratteri della DC e del suo blocco di potere iniziavano a rivelarsi ostacoli sempre più ingombranti per la competitività capitalistica nazionale. Il peso eccezionale del capitalismo di Stato, la consistenza della rendita, il clientelismo parassitario, il carattere pletorico dell’amministrazione pubblica entravano nel mirino della campagna borghese. L’anomalo tasso d’inflazione (sino a soglie del 20%), la crisi di competitività industriale sul mercato internazionale (nonostante i ripetuti crolli della lira), l’innalzamento abnorme del saggio di sconto (alzato dall’8% al 12% nel solo 1974) apparivano sempre più a vasti settori di grande capitale come il prezzo insostenibile delle “anomalie strutturali”. Era uno degli aspetti del cosiddetto “caso italiano”.

Ma, soprattutto, in quel contesto, si rivelavano sempre più onerose per il capitale le conquiste strappate dall’ascesa operaia. Le concessioni considerevoli che la borghesia aveva fatto alla pressione di massa sino alla metà degli anni settanta (dallo Statuto dei lavoratori al punto unico di scala mobile) avevano avuto come fine quello di disinnescare il rischio di una precipitazione rivoluzionaria in Italia: le riforme furono strappate non “dal PCI” (come a lungo si disse) ma dalla minaccia di un conflitto sociale ingovernabile che proprio il PCI si era prodigato ad evitare. Tuttavia sullo sfondo della nuova crisi economica il peso strutturale di quelle concessioni divenne progressivamente insostenibile per il capitalismo italiano. La crescita dei livelli salariali, la forza operaia in fabbrica, la rigidità del posto di lavoro a partire dalle grandi aziende, ponevano alla borghesia l’esigenza di una controffensiva. Arretrare non si poteva più. E si doveva innestare, nelle condizioni date, una decisa inversione di marcia.

L’interrogativo era: con quale strategia politica? Una linea di scontro frontale col movimento operaio era – dentro i rapporti di forza dati – improponibile. Dal punto di vista sociale avrebbe significato un’avventura, capace di favorire un ulteriore radicalizzazione dello scontro e quindi di trascinare nuove obbligate concessioni. Non di meno dal punto di vista politico: l’avanzata del PCI, erodendo la base di consenso del Psi e influenzando settori popolari cattolici si accompagnava ad una crisi sempre più netta del centrosinistra che aveva da tempo esaurito ogni forza propulsiva; e chiedere a quel centrosinistra e alla stessa DC una linea di scontro col PCI significava votarlo alla disfatta. Peraltro il tentativo di svolta a destra intrapreso nel 1972 col varo del governo DC-Pli (Andreotti-Malagodi) era durato lo spazio di un mattino. A maggior ragione suggestioni reazionarie e golpiste – che pur aleggiarono più volte in settori dell’apparato statale, a misura della gravità della crisi, e che avevano alimentato la cosiddetta strategia della tensione – non solo non ebbero mai alcuna credibilità politica nei circoli decisivi del capitale finanziario: ma apparvero ai loro occhi come corresponsabili del processo di radicalizzazione politica a sinistra delle classi subalterne.

Vi era dunque un solo modo per la borghesia di uscire dall’impasse e riprendere in mano la situazione: aprire ad una progressiva integrazione e corresposabilizzazione del PCI nell’ambito degli equilibri di governo.


LA BORGHESIA ITALIANA APRE AL PCI

Contrariamente a un diffuso luogo comune, il compromesso storico, nei suoi termini reali, non fu solo una proposta del PCI alla DC, ma anche una proposta della borghesia italiana al PCI. Anzi, la forza della proposta berlingueriana stava esattamente nella sua rispondenza con la speculare apertura borghese.

Berlinguer coniò la sua proposta alla fine del 1973 con parole significative «la DC ha dovuto abbandonare la linea e la prospettiva del centrodestra. Essa avverte che può essere gravido di avventure fatali, per tutti o per se stessa, giocare la carta della contrapposizione e dello scontro. Ma non è giunta ancora ad intraprendere con coerenza una strada opposta…» ("Rinascita" del 20 ottobre 1973). La strada appunto del compromesso di governo con lo stalinismo.

Con un perfetto parallelismo, all’inizio del 1974, Guido Carli prestigioso governatore della Banca d’Italia, in un celebre articolo sull’"Espresso" indicava per la prima volta l’opportunità di coinvolgere il PCI nell’area di governo, come possibile fattore di “stabilità sociale e politica” e di “risposta al disordine sociale”. La grande borghesia italiana aveva scelto. La Confindustria nel 1975 aprì alla Cgil di Lama e al PCI con la concessione del punto unico di contingenza: l’ultima riforma concessa al movimento operaio chiedeva come contropartita non solo la fine delle rivendicazioni salariali ma l’avvio del coinvolgimento politico del PCI nel processo di stabilizzazione sociale. Non a caso fu Gianni Agnelli – come presidente di Confindustria – l’artefice diretto del messaggio. A sua volta l’apertura borghese dislocò in termini nuovi l’intera dialettica politica nazionale. Il Pri di Ugo la Malfa, portavoce chimicamente puro della linea confindustriale, divenne il principale propositore del coinvolgimento governativo del PCI. Dentro tutti i partiti borghesi si rafforzò giorno dopo giorno la linea aperturista verso lo stalinismo (persino nel Pli).

Ma fu soprattutto nella DC, architrave della rappresentanza politica borghese, che maturarono rapidamente, pur in un quadro contraddittorio, dinamiche nuove. Aldo Moro e Giulio Andreotti, da versanti diversi, compresero meglio e prima di altri dirigenti democristiani che un equilibrio politico era finito: e che non vi era altra strada per tentare di uscire dalla drammatica crisi del capitalismo italiano (e in parte della stessa DC) che aprire al compromesso storico.


LA PARTITA DI SCAMBIO DEL COMPROMESSO

Dopo le lezioni politiche del 20 giugno 1976 – che avevano registrato il miglior risultato elettorale del PCI di tutto il dopoguerra – il compromesso storico iniziò a conoscere una concreta traduzione politica. La sua linea di attuazione tra il 1976 e il 1978 fu progressiva e graduale. Nel 1976 nasceva il governo Andreotti come “governo delle astensioni”: il PCI non aveva formalmente una integrazione al governo e neppure in maggioranza, ma per la prima volta dopo trent'anni rimuoveva la propria opposizione, dichiarando la “non sfiducia” (sic!). Nel 1977 nasceva un secondo governo Andreotti, chiamato il governo delle "convergenze programmatiche": il PCI non era formalmente incluso in maggioranza ma aveva discusso ufficialmente per la prima volta il programma di governo, nei fatti corresponsabilizzandosi apertamente. Il 16 marzo 1978 un terzo governo Andreotti teneva a battesimo l’ingresso organico del PCI nella maggioranza politica di governo.

La gradualità del processo rispondeva solo in parte a preoccupazioni elettorali della DC sul versante del tradizionale elettorato anticomunista. Rispondeva invece essenzialmente alla natura di fondo dello scambio pattuito, che era poi la vera natura del compromesso storico. La burocrazia staliniana aveva usato la spinta di massa del movimento operaio per aprirsi la strada del governo con la borghesia. La borghesia, e il suo principale partito, usarono l’apertura al PCI come leva della normalizzazione sociale contro le conquiste del 1969-75. Questo compromesso doveva essere vigilato e alimentato in un gioco di pressioni, garanzie, contropartite reciproche e richiedeva dunque gradualità. Per tre anni l’apparato del PCI rivendicò l’accelerazione del proprio ingresso diretto nell’esecutivo, condizionando le proprie disponibilità antioperaie all’avanzamento degli equilibri politici. Per tre anni i vertici della DC condizionarono l’avanzamento progressivo di quegli equilibri all’impegno antioperaio del PCI, alle prove della sua affidabilità sul versante delle politiche borghesi.

La storiografia del PCI degli anni ottanta tese spesso a distinguere il compromesso storico proposto da Berlinguer dall’unità nazionale del 1976-78: presentando quest’ultima come una traduzione imperfetta da parte del partito dell’ “alto disegno” di trasformazione – “purtroppo incompreso dalla base” – che Berlinguer aveva concepito. Era il tentativo di salvare il compromesso storico (e Berlinguer) dal bilancio del suo fallimento.

In verità, l’unità nazionale fu esattamente il compromesso storico reale, liberato dall’alone propagandistico e illusionista che dal 1973 aveva accompagnato la proposta.


AUSTERITÀ E SACRIFICI

“Austerità e sacrifici”: questi due termini più di altri incardinarono l’intera esperienza dell’unità nazionale. Per lungo tempo, da più parti, si è rappresentata la parola d’ordine berlingueriana dell’austerità come una critica al “modello capitalista”, una denuncia della sua irrazionalità, una proposta di società più libera e più umana: addirittura un “socialismo” per il nostro tempo.

Questa rappresentazione lirica capovolge precisamente la realtà. L’austerità fu nei fatti la cornice ideologica della nuova politica antioperaia del PCI in subordine alle esigenze del capitalismo italiano. Questa politica non solo cancellava definitivamente ogni traccia residuale del vecchio propagandismo togliattiano di opposizione degli anni cinquanta e sessanta (“riforme di struttura”, “nazionalizzazione di alcuni monopoli”, ecc.); non solo cancellava ogni eredità del sindacalismo tradunionista, tardivo e strumentale, del 1969-70; ma metteva apertamente in discussione conquiste, istituti, rapporti di forza realizzati dalla classe operaia dal 1969 al 1976, lungo una linea di progressione inequivoca.

Nell’ottobre del 1976, appena varcata la linea dell’astensione, il PCI difese le misure del governo Andreotti dagli scioperi spontanei dei lavoratori (indirizzati in particolare contro il rincaro dei prezzi e l’aumento della benzina), lanciando la nuova campagna del rigore contro la crisi: la classe operaia doveva iniziare a farsi carico delle difficoltà nazionali, moderare le proprie rivendicazioni, mostrare “spirito responsabile e costruttivo” verso il padronato. In poche parole doveva accettare un ridimensionamento della propria condizione.

Nel luglio del 1977, in corrispondenza col varo della “convergenza programmatica” tra DC e PCI, la "proposta di progetto a medio termine" varato dal comitato centrale del partito dava alla nuova linea del rigore una confezione ideologica impegnativa. Il testo dichiarava come proprio proposito «il concreto collegamento tra l’impegno, i sacrifici, il rigore, che si venivano sollecitando come condizione indispensabile per il superamento della crisi e la prospettiva di una trasformazione della società» (dall’introduzione di Giorgio Napoletano). Ma l’intero testo – che si apre con l’elogio dell’austerità – assume come proprio terreno di riferimento il programma a “medio termine" della borghesia italiana. Nei “successivi tre-cinque anni” il progetto a medio termine del PCI rivendicava “lo spostamento di risorse dai consumi agli investimenti” (leggi: contrazioni salariali in cambio di maggiori profitti alle imprese); «una vera e propria guerra allo spreco non solo nella sfera dei consumi privati ma nella sfera della spesa pubblica» (leggi: contenimento delle spese sociali in nome di maggiori risorse per l’accumulazione capitalistica); «la lotta all’inflazione come condizione di recupero della competitività nazionale e il rifiuto dell’assistenzialismo e dell’occupazione improduttiva» (leggi: salario e posto di lavoro coma variabile dipendente del capitale). In definitiva la “trasformazione della società” progettata dal PCI voleva assicurare alla borghesia la piena restaurazione del controllo capitalistico.

Ma fu nel 1978 che il nuovo corso economico sociale del partito conobbe la traduzione più “provocatoria”, con pesanti ricadute sulla lotta di classe.

In perfetto parallelismo con l’ingresso del PCI nella maggioranza politica di governo la burocrazia della Cgil sotto la guida di Luciano Lama inaugurò all’Eur una svolta profonda di indirizzo del principale sindacato italiano. Questa svolta non stava nella trasformazione di un “sindacato di classe anticapitalista” in un sindacato collaborazionista, come spesso si è affermato in ambienti centristi di estrema sinistra. Stava nel passaggio della burocrazia riformista della Cgil da una funzione tradunionistica di scavalcamento e contenimento della spinta di massa, connessa alla collocazione di opposizione del PCI, ad una funzione di svendita delle conquiste operaie, connessa alla nuova collocazione di governo dello stalinismo. Il significato di questa svolta la diede lo stesso Lama in una storica intervista al giornale "la Repubblica" (24 gennaio 1978).

Lama criticò apertamente “gli eccessi e gli errori sindacali” del 1969-76. Condannò definitivamente la concezione rivendicativa del salario come variabile indipendente annunciando l’ “austerità salariale”. Aprì inoltre una campagna sindacale per la crescita della produttività del lavoro affermando che l’orario reale di lavoro medio in Italia era molto più basso che in altri paesi capitalistici concorrenti e che la Cgil sarebbe stata disponibile a negoziare il suo allungamento. Infine fece propria la tesi padronale dell’ “esuberanza" di mano d’opera nelle fabbriche riconoscendo la legittimità della sua riduzione: «La Cgil è pronta ad impegnarsi per sacrifici sociali non formali, ma sostanziali» dichiarò Lama. Il messaggio era inequivoco: la burocrazia Cgil, per conto dello stalinismo italiano provava a presentarsi alla borghesia come garante delle rinunce operaie e della normalizzazione nelle fabbriche. In buona sostanza della chiusura della stagione del 1968-69.


LA CLASSE OPERAIA “SI FA STATO” (BORGHESE): IL PCI BALUARDO DELL’ORDINE

Al tempo stesso l’accesso all’area di governo si combinava con un nuovo corso del partito sul terreno più strettamente politico.

La classe operaia non era solo chiamata a identificarsi negli interessi nazionali del capitalismo in crisi. Era chiamata a identificarsi nello Stato borghese, a “farsi Stato”. La domanda di potere che in qualche modo era emersa, con molte contraddizioni, nella dinamica di massa del 1969-76 e nella coscienza dell’avanguardia proletaria veniva in qualche modo capovolta e sublimata nella partecipazione subalterna al potere avversario. La classe operaia che “si fa Stato” doveva perciò spesso dissolvere il proprio interesse di classe nell’interesse generale dell’ordine borghese. Doveva assumere essa stessa in prima persona la difesa dell’ordine avversario. Migliaia di funzionari e attivisti fedeli di partito furono arruolati nel nuovo compito di tutori dell’ordine e del governo di unità nazionale: nelle fabbriche, nei quartieri, nelle manifestazioni.

La campagna contro l’estrema sinistra e l’opposizione di classe conobbe in quegli anni un deciso salto di qualità, con un ruolo diretto dell’apparato staliniano. L’esplosione del terrorismo delle Brigate rosse e di Prima linea, alimentato dalla disgregazione della vecchia estrema sinistra, non solo contribuì a distorcere e compromettere l’idea stessa di rivoluzione nella percezione di vasti settori di massa, ma incoraggiò la repressione dello Stato contro l’avanguardia di classe. Settori di estrema sinistra che nulla avevano a che vedere col terrorismo furono duramente colpiti nell’isteria generata dalla nuova legislazione d’emergenza sospinta a coperta dal PCI. E, al di là delle dirette misure repressive, ampi strati di lavoratori d’avanguardia ostili all’unità nazionale subirono un effetto obiettivo di intimidazione, una restrizione reale degli spazi di opposizione.

La repressione non fu generale ma selettiva. Non colpì direttamente le masse organizzate e sindacalizzate, di cui il governo – tramite il PCI – cercava anzi, in qualche modo, il sostegno: ma tutti quei settori d'avanguardia delle classi subalterne che, al di là delle loro specifiche posizioni, apparivano fuori e contro l’unità nazionale. La verità è che l’apparato staliniano del PCI voleva valorizzarsi agli occhi della borghesia non solo come l’insostituibile garante dei sacrifici sociali, ma anche come l’insostituibile baluardo dell’ordine e della stabilità, contro ogni resistenza e insorgenza ribellistica.


EUROCOMUNISMO E STALINISMO

A questa politica interna corrispose, significativamente, la politica estera del compromesso storico. Era questo un terreno delicatissimo per le speranze di ingresso organico del PCI nell’esecutivo. Il “fattore K” continuava ad ostacolare in modo decisivo questo sbocco. Nell’impossibilità di rimuoverlo, occorreva nuovamente ridimensionarlo e diluirlo. Il lancio propagandistico nel 1976, su spinta del PCI, del cosiddetto “eurocomunismo” (PCI, Pcf, Pce) serviva a questo scopo.

Sulla natura dell’eurocomunismo sono prosperate le più diverse interpretazioni e letture. Il gruppo dirigente del PCI si sforzò di presentarlo come una sorta di "rifondazione democratica del comunismo europeo”. Settori di estrema sinistra finirono con l’avallare, magari criticamente, questa rappresentazione propagandistica. Ancora oggi, un compagno come Livio Maitan rappresenta retrospettivamente l’eurocomunismo come espressione di una “contraddizione dei partiti stalinizzati” tra il condizionamento “decisivo” dei gruppi dirigenti dell’Urss e l’impossibilità di «crescere e acquistare un’influenza duratura senza rispondere ai bisogni delle masse operaie e popolari delle società capitalistiche» (vedi Livio Maitan in La strada percorsa).

La realtà fu di segno opposto. L’eurocomunismo nella sua breve stagione (1976-79) coincise esattamente con il massimo impegno dell’apparato burocratico del PCI nell’intimidazione delle lotte e nella contrapposizione “ai bisogni delle masse operaie e popolari”. E questo per una ragione molto semplice. Esso non rifletteva affatto una pressione “democratica e sociale” della base del partito o del movimento operaio. Rifletteva al contrario l’enorme pressione della borghesia italiana e, indirettamente, dei circoli dominanti dell’imperialismo Usa per una netta recisione dei rapporti del PCI con Mosca quale condizione di ogni sua piena legittimazione di governo.

Con la conferenza eurocomunista di Madrid del 1976, a fianco di Pcf e Pce, Enrico Berlinguer volle dunque inviare al capitalismo italiano un segnale preciso: il PCI è disposto a fare un nuovo passo avanti sul terreno dell’autonomizzazione dalla burocrazia del Cremino e della propria integrazione nell’occidente capitalistico. Il 15 giugno del 1976, a pochi giorni dal voto nelle elezioni politiche Berlinguer rilasciava sul "Corriere della sera" una dichiarazione clamorosa: «Mi sento più sicuro sotto l’ombrello della Nato che altrove». Era il definitivo seppellimento della tradizione antiatlantica del partito e una dichiarazione di fedeltà piena al quadro capitalistico e imperialistico.

In realtà Berlinguer gettava il cuore oltre l’ostacolo: i legami con l’Urss non potevano essere recisi entro le condizioni storiche del bipolarismo internazionale e infatti si protrarranno ancora per oltre dieci anni sino alla soglia dello scioglimento del partito. Ma certo lo slancio occidentale dell’apparato del PCI era quanto mai significativo. Al punto da incontrare, non a caso, il cauto interessamento dell’imperialismo Usa (come ormai risulta pubblicamente dai materiali d’archivio della Cia) e la speculare resistenza della burocrazia di Mosca. Se il primo compromesso storico aveva avuto il consenso e il mandato del Cremino, il compromesso storico di Berlinguer, trent’anni dopo, trovò Mosca diffidente e ostile. Era uno dei metri di misura del progressivo approfondimento delle contraddizioni interne dello stalinismo internazionale e del loro carattere potenzialmente esplosivo.


CONTRADDIZIONI E DECLINO DELL’UNITÀ NAZIONALE

Ma l’ostentata fedeltà di Berlinguer alla borghesia italiana, al suo Stato, al suo campo internazionale non fu sufficiente a garantire il successo al disegno politico del compromesso storico.

Per alcuni aspetti concorse paradossalmente alla sua crisi: e infatti la vicenda del compromesso storico reale tra il 1976 e il 1978 è in larga parte la storia del progressivo esaurimento delle sue basi d’appoggio. In primo luogo, sul piano sociale, la politica dell’Eur fece fatica ad affermarsi, trovò significative resistenze e produsse numerose contraddizioni a livelli diversi. Settori importanti dello stesso apparato sindacale, soprattutto nelle categorie dell’industria, si trovarono nell’impossibilità di applicare in modo coerente la nuova linea di Luciano Lama: sia sul terreno dell’impostazione delle piattaforme contrattuali, sia sul terreno della gestione delle lotte.

Lo sciopero nazionale e la grande manifestazione della FLM nel dicembre 1977 – nettamente critica verso il governo Andreotti, sostenuto dal PCI – rivelava bene la contraddizione interna della Cgil e del partito. Berlinguer “usò” quella manifestazione come leva di pressione sulla DC per chiedere ancora una volta il proprio ingresso diretto nel governo. Ma nel sentimento operaio quella manifestazione rifletteva disorientamento e distacco dall'unità nazionale. Non a caso Luciano Lama riconoscerà dieci anni dopo che la resistenza operaia nelle grandi fabbriche alla politica dell’Eur aveva costituito “un grosso problema” per lo stesso PCI (vedi L. Lama, L’intervista sul sindacato, 1987).

La politica del compromesso storico non riportò certo risultati migliori nel rapporto con la gioventù.
Nel 1977 un consistente movimento giovanile a base studentesca e semiproletaria si sviluppò in collisione frontale col quadro politico di unità nazionale, le sue politiche sociali, i suoi risvolti repressivi, misurando un processo di rottura profonda tra l’apparato del PCI e la sensibilità di una parte rilevante della gioventù italiana. La cacciata di Lama dall’università di Roma (al di là di ogni specifica considerazione sull’avvenimento in sé) così come la grande manifestazione di massa contro la repressione a Bologna nel settembre del 1977 registrarono questo clima generale e contribuirono ad amplificarlo.

Infine, in questo contesto, si moltiplicarono nella base del PCI ed anche in settori del suo quadro intermedio, scossi dal nuovo clima, segni di disorientamento e incomprensione verso il nuovo corso governista del partito.

In secondo luogo i programmi sociali di "austerità e sacrifici” al di là dell’annuncio, registrarono risultati contraddittori e comunque ben inferiori alle attese della borghesia italiana. Una prima manomissione del meccanismo di contingenza con lo scorporo di alcune voci del paniere e la sterilizzazione del calcolo di scala mobile sulle liquidazioni furono materialmente il principale trofeo che il PCI poté esibire agli occhi di Confindustria: era un colpo reale ai lavoratori, ma del tutto insufficiente agli occhi di un padronato gravato dalla crisi. Peraltro la gestione consociativa DC-PCI sul terreno dell’occupazione dello Stato, delle nomine negli enti pubblici, della definizione quotidiana dell’equilibrio di compromesso su ogni singola scelta (a livello di parlamento, di amministrazione pubblica, di giunte locali) sembrò ingigantire nella percezione borghese quei fenomeni di dispendioso parassitismo burocratico e di “ingerenza partitica” che da tempo la classe dominante aveva denunciato e di cui chiedeva il superamento.

I circoli del capitale finanziario che avevano investito realmente sul compromesso storico iniziarono dunque a manifestare inquietudine e delusione.


LA DEMORALIZZAZIONE DELLE MASSE

Ma se l’unità nazionale deludeva le aspettative della borghesia, rappresentava un colpo mortale per il movimento operaio e la dinamica della lotta di classe.

È vero, il grosso delle conquiste operaie, nell’immediato, resse alla svolta. Nell’immediato il padronato non sfondò sul terreno materiale dei rapporti di forza. Ma il morale delle grandi masse, quello sì, conobbe una rapida e drastica inversione di segno. Milioni di lavoratori e lavoratrici, giovani e donne che avevano intrapreso dal 1969 una grande ascesa sociale segnata da una domanda centrale di svolta vedevano “i propri” dirigenti predicare la rinuncia alle conquiste strappate e la fine della mobilitazione sociale. Un ampio settore di base del PCI che aveva a lungo lottato per l’alternativa alla DC vedeva i vertici del proprio partito teorizzare e praticare l’abbraccio con l’avversario politico di sempre; e sentiva crescere attorno al “proprio” partito un clima di distacco, estraneità, contestazione diffusa lungo un processo di segno opposto a quello dei primi anni settanta.

Più di ogni arretramento materiale fu questo il fattore decisivo di demoralizzazione e ripiegamento. Fu questo il punto di svolta che segnò l’inizio della lunga pagina del riflusso operaio: un riflusso dei livelli di combattività e mobilitazione che da lì a qualche anno avrebbe consentito al padronato di passare direttamente alla rivincita sociale e alla distruzione reale delle conquiste sociali del 1968-69. Da questo punto di vista il piano inclinato delle sconfitte sociali degli anni ottanta ha la sua radice, senza alcun dubbio, nella svolta del compromesso storico alla metà degli anni settanta.


PARALISI E CROLLO DEL COMPROMESSO STORICO

L’unità nazionale si trovò presto arenata sullo stesso terreno direttamente politico.

Sul piano internazionale, l’amministrazione americana, pur interessata all’aperturismo occidentale di Berlinguer, consigliò alla DC una cautela obiettivamente paralizzante. Sul piano interno il compromesso consociativo DC-PCI marginalizzava i partiti borghesi minori producendo un insofferenza crescente. Ma soprattutto determinava un contraccolpo profondo nel partito socialista. Col 1976 l’avvento di Craxi alla guida del PSI poneva termine progressivamente alla lunga stagione frontista PCI-Psi e inaugurava un corso politico segnato da un autonomismo marcato del Partito socialista.

L’autonomizzazione del PSI e lo sviluppo da parte di Craxi di un incursione spregiudicata e sistematica su tutti i punti di difficoltà dello stalinismo italiano (sul rapporto con Mosca, sul rapporto col sindacato, persino sul rapporto con l’estrema sinistra e sulla lotta al terrorismo) costituì da subito un fattore di profondo indebolimento del peso politico del PCI nei confronti della DC e della borghesia. E parallelamente incoraggiò nella DC e negli altri piccoli partiti borghesi, tutti gli elementi di resistenza all’avanzata politica della burocrazia del PCI.

Curiosamente, l’ingresso formale del PCI nella maggioranza politica di governo – ingresso sospinto dal rapimento di Aldo Moro e dal clima emergenziale che né scaturì – coincise con un logoramento già avanzato di tutti i fattori che avevano sospinto l’unità nazionale. Il massimo punto di avanzamento del PCI sul terreno degli equilibri politici coincise così con la massima accelerazione del declino e della crisi del compromesso storico. E l’anno di sostanziale paralisi politica che ne seguì vide non a caso il crollo di quella esperienza.

Alla vigilia delle elezioni politiche del 1979, dopo il mancato accoglimento dell’ennesima rivendicazione di ingresso diretto al governo, Enrico Berlinguer sanciva pubblicamente l’uscita del PCI dalla maggioranza, con l’intento in realtà attraverso questo atto di drammatizzazione di rilanciare in prospettiva con più forza la propria candidatura a governare.

Ma l’insieme della situazione politica aveva ormai un'altra direzione di marcia. Dopo tre anni di unità nazionale il PCI era uscito pesantemente penalizzato dalla prova delle elezioni politiche con la perdita del 4% dei voti. Il nuovo Psi di Craxi iniziava lentamente una rimonta che avrebbe consolidato il nuovo corso autonomista ai danni del PCI.

Nella DC la crisi della cosiddetta sinistra morotea (drammaticamente accentuata dalla scomparsa di Moro) favorì in poco tempo l’emergere di una nuova leadership (Forlani) che puntava apertamente sul rapporto privilegiato con Craxi per isolare e ridimensionare il PCI. Ma soprattutto l’inizio degli arretramenti della classe operaia e la crisi del blocco sociale che si era raccolto attorno ad essa nella precedente fase di ascesa, privò la burocrazia stalinista della sua principale leva di pressione sulla borghesia italiana.

Come spesso accade nella storia, il riformismo è la vittima fisiologica della sua stessa politica fallimentare.


UN BILANCIO DI FONDO, UNA LEZIONE PER IL FUTURO

L’esperienza reale del compromesso storico smentisce e capovolge, su ogni piano, tutta l’impostazione ideologica della proposta del compromesso storico del 1973.

L’incontro con la DC non è stato ricercato – come affermava Berlinguer – in virtù del suo cosiddetto carattere “popolare” e “nonostante” i suoi rapporti “con i gruppi dominanti della borghesia”: all’opposto è stato ricercato e realizzato proprio per il fatto che la DC era il partito centrale, storicamente dato, della borghesia italiana; l’unico partito abilitato pertanto a legittimare il PCI come forza di governo di fronte alle classi dominanti, sul piano interno e internazionale.

Così l’unità nazionale non è stata l’alleanza del PCI (fosse pure infruttuosa) con la masse popolari cattoliche, quale leva del condizionamento “a sinistra” della DC: è stata l’alleanza della burocrazia del PCI con la rappresentanza politica della borghesia contro le masse comuniste, socialiste, cattoliche.

Fu una disfatta per il PCI. Ma soprattutto una disfatta per il movimento operaio che sarebbe pesata decenni. Perciò stesso fu un successo politico della borghesia italiana che, grazie alla ciambella dell’unità nazionale, riuscì a salvarsi dall’acuta crisi sociale e politica apertasi con il 1969, a dispiegare la rivincita degli anni ottanta, a porre le premesse della caduta a destra della prima repubblica negli anni novanta.

A trent'anni di distanza, Piero Fassino e Massimo D’Alema, grazie al crollo dello stalinismo internazionale, hanno potuto coronare sulle ceneri del vecchio PCI il sogno di governo, rimasto incompiuto, della sua burocrazia. Non debbono più mendicare un posto nel governo borghese quali controllori del movimento operaio. Possono aspirare direttamente alla rappresentanza politica centrale della borghesia, alla costruzione della DC della seconda repubblica: eventualmente fondendosi in unico partito con forze eredi della DC e del craxismo e al tempo stesso proponendo, dal versante borghese, un ... nuovo compromesso alle forze eredi del movimento operaio (sinistra dei DS, PDCI, PRC, CGIL)

Sta oggi al movimento operaio respingere un nuovo compromesso storico con il partito borghese ulivista in gestazione, difendere la propria autonomia, costruire la propria prospettiva anticapitalistica.

Sta ai comunisti battersi nel movimento operaio e in tutti i movimenti per dare alla nuova ascesa sociale dei due ultimi anni, all’affacciarsi di una nuova generazione, uno sbocco corrispondente alle sue potenzialità. Evitando il disastro di trent'anni fa.

Marco Ferrando

Dalla sinistra del Donbass la condanna del regime di Putin e dei suoi lacchè in Donbass

 


Un comunicato (scritto alla vigilia della guerra) di forze della sinistra delle repubbliche di Lugansk e Donetsk, i costruttori dei battaglioni operai della rivolta anti-Maidan del 2014

I pacifinti (tra cui risalta ad esempio il dirigente del PRC Paolo Ferrero, che all’epoca in cui era ministro del governo Prodi votò le guerre in Afghanistan e Iraq e l’aumento delle spese militari nel bilancio), i pacitonti (molti a sinistra, anche inattesi) e i mezzo putiniani (come i dirigenti della Rete dei Comunisti, e quindi della USB) utilizzano sovente per difendere le loro posizioni l’oppressione del popolo russo e/o russofono del Donbass per argomentare il carattere nazista o quasi nazista del regime ucraino, a volte contrapponendolo a quello delle repubbliche “popolari” di Lugansk e Donetsk.
Del resto questo è stato (accanto all’attacco a Lenin e ai «comunisti bolscevichi» che avrebbero «inventato» l’Ucraina) l’argomento specioso usato da Putin per giustificare la sua “operazione militare speciale” contro l’ Ucraina.
I compagni del Revolyutsionnaya Rabochaya Partiya (Partito Operaio Rivoluzionario) di Russia, nel magnifico comunicato contro la guerra del 24 febbraio, hanno chiarito che si tratta di una totale ipocrisia e falsità. Tuttavia gli antiucraini e filoputiniani di fatto continuano a utilizzare questi argomenti.
Come i lettori del nostro sito sanno, noi abbiamo condannato gli avvenimenti di Maidan del 2014, individuando in essa una rivolta reazionaria, in cui hanno avuto un ruolo determinante settori fascisti e nazisti, seguita da un colpo di stato e poi del terribile massacro di Odessa. Abbiamo quindi appoggiato la rivolta del popolo russo e russofono del Donbass, rivendicato il diritto alla loro autodeterminazione (come la Crimea, di cui non mettiamo in discussione la giustezza dell’appartenenza alla Federazione Russa) e condannato l’azione militare del governo e delle milizie reazionarie ucraine contro di loro. Ma abbiamo fatto ciò non per il carattere progressivo dei regimi russo e delle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, ma nonostante il carattere reazionario di essi.
Qualche ingenuo si è lasciato abbagliare dalle vecchie bandiere e simboli sovietici presenti in queste repubbliche e tra le loro milizie, ma si tratta solo di fuffa.
A confermarlo la dichiarazione che pubblichiamo qui sotto (dal sito www.resistenze.org), che proviene dai partiti di sinistra del Donbass. Non sono partiti trotskisti, piuttosto sono partiti stalinisti o semistalinisti di sinistra. La cosa più importante è che essi sono stati le colonne portanti dei famosi battaglioni operai (in particolare dei minatori) della rivolta del 2014. Anche su questo si fonda in parte la mitologia di pseudopacifisti oggettivamente putiniani, anche in buona fede. Ma questi battaglioni, almeno come erano all’inizio, non esistono più. E quel che è peggio è che, come scrivono i compagni, i cui partiti sono repressi, almeno a Donetsk, più che a Kiev, i loro organizzatori e comandanti sono stati quasi tutti assassinati, e non da agenti del governo di Kiev ma da gangster al servizio degli oligarchi capitalisti che dominano nelle repubbliche “popolari”, per cui qualsivoglia espressione di autonomia di classe, per quanto confusa o limitata, era inaccettabile. Tutto ciò è chiaro nel testo dei partiti di sinistra del Fronte Operaio del Dombass.
Naturalmente noi non condividiamo tutte le loro posizioni. Non è del tutto chiaro se essi si battono per una vera rivoluzione socialista o per un'utopica “democrazia popolare”. Il loro concetto di fascismo non è quello corretto. Infatti per loro ogni governo reazionario è appunto fascista. Aggiungiamo che il testo è della vigilia della guerra (19 febbraio), e noi non conosciamo le loro precise posizioni attuali.
Ma quello che è importante è che smontano le assurdità sullo scontro tra “nazisti” e “progressisti”, chiarendo il carattere reazionario di tutti i governi e l’assenza di ogni differenza qualitativa tra di essi. E in questo senso esplicano il senso delle nostre posizioni: sempre in difesa dei popoli o delle comunità oppresse, indipendentemente dalle loro direzioni, contro le potenze maggiori, e quindi ieri con il Donbass russo e russofono in rivolta e oggi contro il tentativo di Putin di distruggere l’Ucraina indipendente, frutto lontano della rivoluzione dell’Ottobre 1917. E sempre dal punto di vista proletario indipendente e per il socialismo.

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI
______________________________________________________________________________________________



PROSPETTIVA PER IL DONBASS - DICHIARAZIONE DEI PARTITI COMUNISTI E OPERAI DEL DONBASS, RUSSIA E UCRAINA

19/02/2022


La questione dell'aggravarsi della situazione nel Donbass è da tempo al centro dell'attenzione della politica e dei media mondiali. La Duma, su iniziativa della frazione rappresentata dal Partito Comunista della Federazione Russa, ha votato a maggioranza un appello al presidente Putin per riconoscere le repubbliche del Donbass della DNR e LNR come stati indipendenti. Questa situazione e questo appello non giungono nuovi e inaspettati per i nostri partiti. E' dal 2014 che questa situazione è in sviluppo, e le sue precondizioni sono state create molto prima, come risultato della controrivoluzione del 1991 e del crollo dell'URSS. La nostra posizione su tutto l'intero complesso di questioni relative alla situazione nel Donbass, in particolare su quella dell'autonomia delle repubbliche popolari, è stata sviluppata e ufficialmente approvata congiuntamente dai comunisti del Donbass, della Russia e dell'Ucraina alla conferenza "Sulla strategia e la tattica del movimento comunista e operaio del Donbass", che si è tenuta a Lugansk nel novembre del 2019.

La conferenza ha adottato una risoluzione che raccomanda ai comunisti di Russia, Ucraina e Donbass di sostenere la necessità di rispettare la decisione dei referendum nel Donbass dell'11 maggio 2014 e di chiarire come attuare praticamente l'autonomia delle repubbliche LNR e DNR ("senza riconoscimento", come la Transnistria), lavorando al contempo per il riconoscimento delle Repubbliche popolari da parte della Federazione Russa e persino per la loro incorporazione nella Federazione Russa.

Così, era stata sviluppata la posizione dei nostri partiti e dei movimenti che si orientavano sulle nostre stesse posizioni, tre anni prima che la Duma di Stato facesse il suo appello.

Naturalmente, i comunisti sanno bene che la discussione nella Duma in questo caso non è stata originata da un improvviso impulso nobile, ma piuttosto da un ordine dalle autorità. È una specie di pallone sonda, lanciato nel contesto politico dei negoziati tra i leader e i diplomatici russi e occidentali. Per il popolo del Donbass, tuttavia, questo è il momento di un compito atteso da tempo e duramente conquistato: risolvere problemi urgenti, non solo la sicurezza militare, ma soprattutto economica, per migliorare la situazione delle repubbliche popolari. Siamo a favore del riconoscimento non solo sulla carta ma, soprattutto, nei fatti: aiutando a rimettere in sesto l'economia e la vita quotidiana del popolo, organizzando un'economia normale (e non l'attuale ladra), impedendo il saccheggio del potenziale economico da parte dei "proprietari effettivi" - siano essi truffatori russi o signori locali, che hanno da tempo espulso quei minatori e trattoristi che hanno dato il sangue contro i nazisti, da una autentica partecipazione alla vita politica, e agiscono secondo i modelli capitalistici.

Allo stesso tempo abbiamo spiegato fin dall'inizio e stiamo spiegando che l'aiuto della Federazione Russa può e deve essere accettato, ma la Russia imperialista non è l'Unione Sovietica, e che chi segue Vlasov è migliore di chi segue Bandera. Questo è stato dimostrato nell'ottobre del 1993.

Capiamo anche che in questa fase il regime borghese russo potrebbe non concedere il pieno riconoscimento diplomatico della DPR e LPR. Dopo tutto, in questo caso perderebbe la sua principale carta vincente, che gioca costantemente: la richiesta all'Ucraina di attuare gli accordi di Minsk, cosa impossibile per le attuali autorità di Kiev a causa della loro natura nazista.

Ma nel quadro degli accordi di Minsk questo è impossibile anche per le repubbliche popolari del Donbass. Che tipo di indipendenza possono avere le repubbliche secondo questi accordi, che le considerano parte integrante dell'Ucraina? Se l'Ucraina fosse stata ripulita dai fascisti, allora potremmo anche parlarne. Ma oggi questo fatto è semplicemente ignorato. E non è un caso che l'appello preparato dai deputati dica che il riconoscimento è richiesto per "sostenere i residenti di alcune zone delle regioni di Doneck e Lugansk dell'Ucraina che hanno espresso il desiderio di parlare e scrivere in russo, che desiderano osservare la libertà di religione e che non sono d'accordo con le azioni delle autorità ucraine..." e non affatto perché i residenti di queste repubbliche non cadano sotto il potere di un regime fascista. Dopo tutto, non è stato solo per la libertà religiosa che sono insorti nel 2014. Sono insorti per combattere il fascismo che era diventato la forza dominante in Ucraina! Per respingere il fascismo, il popolo fu costretto a dichiarare la propria indipendenza.

Ed è molto caratteristico che la stessa parola "fascismo" non venga pronunciata in relazione al governo banderista, nemmeno nelle capitali occidentali, nemmeno al Cremlino. E questa è una valutazione di classe severa della situazione. Non chiamano le cose con i loro nomi propri e contrattano sullo sfondo della tragedia in corso, non perché gli Stati Uniti e l'UE sono canaglie al potere e il Cremlino è troppo morbido e permissivo, ma perché sia gli Stati Uniti e i loro alleati europei che il Cremlino sono governati dalla stessa classe di quelli di Kiev. Recentemente, Putin ha espresso la sua ammirazione per il "filosofo" I. Il'in, aperto apologeta dei nazifascisti, al quale si stanno erigendo monumenti e targhe in Russia, istituendo medaglie e ripubblicando opere... Anche in Russia, più tranquilla che in Ucraina, si coltiva l'anticomunismo, si demoliscono monumenti, si rinominano città e strade, si denigra la storia sovietica, si sopprimono diritti e libertà democratiche e si impone uno stato di polizia.

Gli imperialisti sono sempre in forte concorrenza tra loro, ed è nel loro interesse indebolire la concorrenza. L'esempio della lotta contro Nord Stream per catturare il mercato europeo del gas liquefatto dagli Stati Uniti è abbastanza eloquente. Solo affari, come dicono i signori. In sostanza, una sete sfrenata di profitto! È precisamente a questo scopo che gli imperialisti occidentali traggono vantaggio dal mettere i popoli di Russia e Ucraina l'uno contro l'altro, continuando così logicamente la distruzione dell'eredità dell'Unione Sovietica. Hanno avuto successo in molti modi. Ma la spina dorsale del movimento di resistenza alle loro politiche inumane è la classe operaia del Donbass, gli stessi minatori e trattoristi il cui contributo alla lotta contro i fascisti è stato ricordato da Putin. Il sentimento sovietico dominava questo movimento e le bandiere rosse dell'URSS erano i simboli di questa lotta. Il desiderio della borghesia di tutte le parti in competizione di schiacciare questa resistenza è naturale - e in questo non sono nemici, ma simili e alleati.

È per questo che facciamo costantemente capire ai lavoratori che le crepe nel campo del capitale possono e devono essere sfruttate, ma dobbiamo essere vigili. Le autorità russe, che oggi forniscono assistenza occasionale al Donbass, sono allo stesso tempo in costante contrattazione con gli Stati Uniti e l'UE e in qualsiasi momento possono tradire e svendere, cancellare i risultati della lotta disinteressata del popolo lavoratore del Donbass contro i fascisti. Noi comunisti siamo del parere che non ci può essere pace e unità con i fascisti. Che l'esistenza delle repubbliche popolari, anche con il loro attuale status di "non riconosciute", è di gran lunga preferibile per i lavoratori che la loro sottomissione ai punitori fascisti. E se il riconoscimento può essere ottenuto, ancora meglio. È meglio ottenere l'unificazione delle forze LNR e DNR in un'unica unione, come, per esempio, è stato proposto nel progetto Novorossija nel 2014. Ma nel farlo, non perdiamo mai di vista la prospettiva. E la migliore prospettiva per il popolo del Donbass è la vittoria del socialismo sia in Russia che in Ucraina. Allora la questione di dove e come entrare diventerebbe una non-questione, e sarebbe decisa dai lavoratori stessi, unendosi in un nuovo stato di operai e contadini - la nuova Unione Sovietica. Questo è lo stato di cose più auspicabile per i lavoratori!

La direzione principale della lotta per questo obiettivo è l'organizzazione della classe operaia attraverso l'unificazione del Fronte Operaio, i sindacati operai, i soviet operai, e il rafforzamento delle organizzazioni comuniste delle repubbliche. Nel'appello della Duma al presidente, i deputati lodano le repubbliche non riconosciute perché avrebbero "costruito in esse organismi democratici sulla base dell'espressione della volontà del popolo". Non c'è niente di simile! La DNR e la LNR hanno perso da tempo lo spirito rivoluzionario originario della democrazia popolare. Gli impulsi ingenui e sinceri di stabilire un vero potere del popolo, per i quali hanno combattuto il capo brigata Mozgovoj, i comandanti delle milizie popolari Dremov, Givi, Motorola, Batman e altri capi miliziani, uccisi in circostanze e clienti poco chiari, sono in gran parte sepolti. Attraverso gli sforzi della borghesia locale e russa si sono instaurati i soliti regimi capitalistici reazionari, con una democrazia ridotta, con un alto grado di sfruttamento dei lavoratori, stratificazione sociale, con il potere del capitale criminalizzato sotto lo slogan della "democrazia popolare", che in realtà è una dittatura borghese. Le autorità coprono cinicamente i loro abomini, dal mancato pagamento dei salari e il divieto di qualsiasi protesta e sciopero all'esclusione delle milizie, dei lavoratori, proprio quei minatori e trattoristi dalla vita politica e dalle elezioni con la legge marziale. Così ai compagni nel Donbass tocca lottare in condizioni particolarmente difficili. E la classe operaia del Donbass, come la classe operaia della Russia e dell'Ucraina, conduce una lotta comune contro la dittatura della borghesia.

I comunisti alla conferenza di Lugansk 2019 hanno determinato: lotta per la causa operaia, ecco la nostra strategia! Deve essere unificante per tutte le forze che lottano contro il fascismo e, quindi, contro il capitalismo. Il tema del Fronte dei Lavoratori, la lotta per la causa operaia, è la direzione strategica della lotta comune. Deve essere un tema unificante per tutte le organizzazioni dei lavoratori nel Donbass, nella Federazione Russa, in Ucraina e in tutti i Paesi!

La vittoria sarà dei lavoratori!

Partito Comunista Operaio Russo
Organizzazione Comunista Operaia della LNR
Fronte Operaio del Donbass
Fronte Operaio dell'Ucraina


MASSIMA SOLIDARIETA' ALLE E AGLI OCCUPANT* DI VIA ZAGO 1

 


Il Partito Comunista dei Lavoratori esprime la massima solidarietà verso le/gli occupant* dello stabile di via Zago 1, che stanno subendo uno sgombero poliziesco ordinato dall'amministrazione Lepore.

Ci preme sottolineare che si tratta di uno spazio abbandonato da più di 20 anni e che nell'ultimo mese era tornato ad essere luogo di aggregazione e spazio culturale con dibattiti, concerti e proiezioni di film e documentari, fino al partecipatissimo festival dell'editoria indipendente di domenica scorsa.

Il comportamento della giunta Lepore denota come anche le parti più "progressiste" del centrosinistra (come Coalizione Civica) dopo ammiccamenti pre-elettorali verso i movimenti sociali, volti solo all'accampamento di voti e poltrone, non si discostino dalle forze borghesi e reazionarie che da decenni governano la città.

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI - BOLOGNA

Per uno sciopero generale di massa

 


Per la costruzione di un movimento di classe e di massa contro la guerra e le politiche di riarmo!

Volantino che distribuiremo venerdì 20 maggio durante lo sciopero generale indetto dal sindacalismo di base


L'invasione imperialista russa dell'Ucraina è oggi usata come pretesto per una grande campagna di riarmo da parte della NATO e degli imperialismi d'Occidente, Italia inclusa.

Le sanzioni e le spese di riarmo sono scaricate sulle condizioni di vita dei lavoratori e delle lavoratrici e delle masse popolari: da un lato ci sono aumenti delle bollette; nuovi tagli a sanità, istruzione, pensioni; ulteriori colpi all'occupazione, mentre le aziende energetiche e le banche gonfiano il portafoglio degli azionisti, con scalate di Borsa e profitti da record.

Questo sciopero, che trova la convergenza di quasi tutto il sindacalismo di base e il sostegno di gran parte della sinistra politica, sociale e di movimento, è sicuramente un fatto importante, sia per il carattere della piattaforma classista e radicale contro l’avanzare dello scontro interimperialistico e l'economia di guerra, sia per la possibilità di creare attorno a questo programma la convergenza di tante avanguardie e lavoratori e lavoratrici che non si arrendono alla gravissima e vergognosa passività della burocrazia CGIL, intenta ancora una volta a coprire il governo Draghi, dopo uno sciopero generale autoreferenziale e senza alcun seguito.

Da questo sciopero si deve investire per la costruzione di una mobilitazione di lotta generale unitaria; tutte le organizzazioni del movimento operaio, tutte le sinistre politiche e sindacali, sono chiamate a questo compito e debbono unire nell'azione le proprie forze.

Il PCL lavorerà per la costruzione di questo percorso, per far emergere la necessità di uno sciopero generale continuativo e di massa, per l'allargamento del fronte di classe, per una piattaforma d'azione che si contrapponga a tutti gli imperialismi, a partire dall'imperialismo di casa nostra.

Contro il caro prezzi e bollette è necessario battersi per rivendicazioni drastiche • No ai piani di riarmo • Blocco immediato delle tariffe di gas, luce, benzina • Controllo operaio sui prezzi • Forti aumenti salariali e reintroduzione della scala mobile dei salari • Esproprio senza indennizzo e sotto controllo operaio dei grandi monopoli dell'energia: una misura di igiene sociale ed anche una condizione decisiva per la riorganizzazione radicale del settore energetico in direzione delle fonti rinnovabili • Blocco dei licenziamenti e riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario - 30 ore pagate 40 - per redistribuire il lavoro tra tutti e tutte • Istituire una cassa nazionale di resistenza per sostenere le lotte • Occupare le aziende che licenziano, battersi per la loro nazionalizzazione senza indennizzo e sotto controllo operaio • Via le leggi di precarizzazione del lavoro • Controllo operaio sulla sicurezza contro le morti sul lavoro • Patrimoniale straordinaria di almeno il 10% sul 10% più ricco che finanzi sanità, istruzione, lavoro, sviluppo delle energie rinnovabili.

UNIRE TUTTE LE VERTENZE IN UNA VERTENZA GENERALE: fare come in GKN ed espandere questa esperienza lanciando un’assemblea nazionale di delegati e di delegate per decidere il percorso della lotta!

Per imporre queste misure è necessaria una svolta radicale. Contro l'economia di guerra, contro i piani di riarmo, contro le speculazioni del capitale occorre definire una piattaforma di mobilitazione indipendente del movimento operaio capace di unire il lavoro salariato e di aggregare attorno ad esso la maggioranza della società e tutti i settori di lotta.

Il PCL è impegnato a far emergere nell'avanguardia di classe e tra le masse la consapevolezza della necessità di questa svolta. Per un governo dei lavoratori e delle lavoratrici, per un'alternativa di società.

Partito Comunista dei Lavoratori

Una giornata non ci basta. Per un movimento LGBTQIA+ rivoluzionario, di classe e antimperialista

 


17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

Anche quest’anno il 17 maggio si celebra in Italia e in tutto il mondo l’IDAHOBIT, International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia (Giorno Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia). In questa giornata è forse il caso di spendere qualche parola su alcune questioni legate a diritti civili, comunità LGBTQIA+ e all’attuale clima guerrafondaio e imperialista.


LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE E ITALIANA. UNA PANORAMICA

L’omolesbobitransfobia è un fenomeno strutturale derivante dal sistema di oppressione patriarcale e quindi, nonostante gli sforzi e le promesse dei movimenti riformisti, risulta ineliminabile all’interno dei ristretti confini della civiltà borghese. Questo fatto ha molto spesso anche un inquietante risvolto legislativo. Nel mondo ci sono 70 paesi che criminalizzano orientamenti sessuali, identità di genere ed espressioni di genere che risultano non conformi alla normatività eterocispatriarcale. In 11 di questi si può incorrere nella pena di morte.
Sono invece 42 i paesi al mondo in cui esistono limitazioni legali alla libertà d’espressione delle persone LGBTQIA+ e 51 quelli in cui sono vietati l’attivismo e l'associazionismo LGBTQIA+ [1]. Nell’arco del solo 2021 ILGA ha ricevuto oltre 900 segnalazioni (da 72 paesi in tutto il mondo) riguardanti arresti o incriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale e/o dell’identità di genere della persona soggetta al provvedimento [2]. Inoltre ci troviamo in una situazione di forte ripresa dei movimenti reazionari anche sul fronte dei diritti civili dove si susseguono continui e fortissimi attacchi ai pochi diritti già acquisiti nel mentre vengono lanciate vere e proprie crociate contro qualsiasi nuova rivendicazione o lotta portata avanti dalla comunità LGBTQIA+, dal movimento femminista o dalle soggettività razzializzate.
Basti, tra i tanti possibili esempi, ricordare la violentissima campagna antiabortista in corso negli USA – che sembra essere prossima a conquistare un risultato storico (e terribile) come il superamento legale della sentenza Roe vs. Wade del 1973 e perciò l’annullamento della tutela costituzionale federale del diritto all’aborto – oppure le polemiche, sostenute molto spesso anche da volti noti dell’intellighenzia progressista e laica, contro il “politicamente corretto” e l’uso di linguaggi inclusivi che costituiscono soltanto una delle numerose manifestazioni di conservatorismo e perbenismo borghese su cui non vale la pena spendere troppe parole.

Volgendo il nostro sguardo al contesto nazionale, nel periodo compreso tra il 1 maggio 2021 e il 1 maggio 2022 sono stati segnalati alle forze dell’ordine 106 episodi di omolesbobitransfobia per un totale di 148 vittime (il 65% di queste si riconosce come uomo, il 24% di queste si riconosce come donna, il restante 11% è costituito da soggettività T*) [3]. Si tratta di un dato molto preoccupante, soprattutto tenendo conto del fatto che la maggior parte delle vittime in realtà non denuncia a causa di un contesto profondamente stigmatizzante e intollerante, nonché del trattamento fortemente discriminatorio e autoritario riservato dalle forze dell’ordine alla maggior parte delle vittime di violenza. Sicuramente sull’attuale contesto italiano pesano l’arretramento generale di ogni fronte di lotta, la debolezza intrinseca dei movimenti per i diritti civili e la tendenza di una parte di essi a delegare le proprie lotte in sede istituzionale. Tutti fattori che si sono manifestati con estrema chiarezza e drammaticità durante la travagliata vicenda del DDL Zan conclusasi, come ben sappiamo, con una sostanziale sconfitta politica.

Nonostante questa situazione generale possiamo registrare alcuni segnali positivi come l’insorgenza di numerose esperienze di attivismo e di mobilitazione, anche in contesti periferici o precedentemente poco interessati dal fenomeno, e un processo di parziale radicalizzazione dei percorsi di lotta all’interno della comunità che, a livello nazionale, trova espressione in numerosi collettivi queer intersezionali, in alcuni nodi di NUDM e nell’organizzazione degli Stati Genderali (riunitisi per la terza volta durante lo scorso weekend a Bologna).


BIFOBIA, TRANSFOBIA, ABILISMO, INTERSESSUALITÀ E AFOBIA

Nonostante il nome di questa giornata e nonostante il lavoro costante e la nascita di sempre più associazioni, collettivi e di vere e proprie reti di attivismo in tutto il mondo, all'interno come all’esterno della comunità esistono narrazioni e rappresentazioni privilegiate rispetto ad altre.
Se l'esistenza dell'omofobia, della misoginia e della lesbofobia e la lotta contro di esse hanno finalmente, dopo molti decenni e con estrema difficoltà, raggiunto una posizione di rispetto nel dibattito e nell’azione politica delle organizzazioni rivoluzionarie e non solo, esistono molte altre forme di oppressione e discriminazione che invece restano marginalizzate.
Una prospettiva conseguentemente rivoluzionaria, come vuole essere la nostra, non può basarsi su una classificazione delle forme d’oppressione che finisce automaticamente per considerare centrali alcune di queste e ridurre altre a ruoli comprimari: è invece compito dei/lle marxist* rivoluzionar* lavorare per la costruzione di una società libera dal sistema di produzione capitalista e da ogni forma di oppressione. Questo deve portarci a prestare particolare attenzione verso fenomeni come la bifobia, la transfobia e l’abilismo. Si tratta di fenomeni ben radicati nella società e presenti anche all’interno della stessa comunità LGBTQIA+ su cui è assolutamente necessario agire: spesso, soprattutto nel caso di persone T* o disabili, ci si trova di fronte a situazioni di isolamento e ghettizzazione molto gravi e con ricadute sociali, psicologiche ed economiche drammatiche.

Se la bisessualità e la pansessualità tendono ad essere sistematicamente denigrate, silenziate o direttamente cancellate e negate dal nostro contesto sociale e culturale; la transfobia assume anche il volto inquietante della cosiddetta “Teoria Gender” e, più in generale, si presenta sempre più spesso come la negazione violenta di qualunque questione inerente all’identità di genere che non si limiti al paradigma cisnormativo ed essenzialista (il dibattito relativo al DDL Zan è stato esemplare da questo punto di vista).
L’abilismo, come tutte le discriminazioni sistemiche, tende a presentarsi in modo subdolo – attraverso, per esempio, la concezione di un mondo a portata di soggetti cosiddetti “abili” e “neurotipici” e perciò interdetto e pericoloso per chiunque non rientri in queste convenzioni - oppure velato - attraverso atteggiamenti ed azioni pietistiche che finiscono per denigrare, ridicolizzare o infantilizzare la persona e la sua esperienza di vita – costituendo in sé un limite al benessere e alla libertà del soggetto, disabile o neurodivergente, investito da questa forma d’oppressione. Inoltre è importante non rimuovere in questa giornata l’esistenza e la lotta delle persone intersex.
L’intersessualità è una condizione che ancora oggi viene ampiamente invisibilizzata nei movimenti e affrontata attraverso lenti deformate e patologizzanti in ambiente clinico: quello che le persone intersex subiscono, molto spesso poco dopo la nascita e quindi in un momento in cui non possono per definizione essere consenzienti, si configura come una vera e propria forma di violenza tollerata nella maggior parte degli stati del mondo e motivata sulla base di valutazioni estetiche e “di normalizzazione” – fondate sul malcelato dogma del binarismo di genere – piuttosto che su ben più serie motivazioni sanitarie. La lotta contro la patologizzazione (e le conseguenti mutilazioni genitali) delle persone intersex è una battaglia che non può essere trascurata viste anche le sue pesantissime ricadute sulla salute e sulla dignità della persona coinvolta. Infine, malgrado il nome di questa giornata le escluda, non possiamo dimenticare l’esistenza delle soggettività asessuali e aromantiche e non possiamo chiudere gli occhi di fronte alle discriminazioni che esse subiscono all’interno dell’attuale sistema (afobia). La negazione esplicita di queste esperienze di vita, la tendenza a stigmatizzare e patologizzare le persone AroAce, e la perdurante e insistente rappresentazione convenzionale delle relazioni come esperienze esclusivamente romantiche e/o sessuali, tipica anche di una certa retorica LGBTQIA+, costituiscono un’altra delle ingiustizie e storture – magari non la più grande, ma non per questo trascurabile - di questa società a cui solo un radicale cambiamento di paradigma potrà porre rimedio.


GUERRA, IMPERIALISMO E MOVIMENTO QUEER

L’attuale guerra in Ucraina e la conseguente mobilitazione imperialista su scala globale, di cui abbiamo abbondantemente parlato negli ultimi mesi, costituisce un fattore da non trascurare in un momento come questo. Non solo per le notizie terribili che sono giunte negli ultimi mesi dalle zone di guerra come, per fare alcuni esempi eclatanti, il respingimento alla frontiera polacca dei migranti e degli studenti di origine africana in fuga dalle città ucraine assediate e bombardate oppure i controlli effettuati dalle guardie di frontiera ucraine nei confronti di persone T* (soprattutto MtF o nonbinary) che venivano insultate e molestate per poi essere, nella stragrande maggioranza dei casi, respinte in quanto la loro identità non trovava corrispondenza con i documenti di cui erano in possesso (con il rischio ulteriore di essere dichiarat* disertor* sulla base della legge marziale in vigore dal 24 febbraio 2022). Ma anche perché ricca di importanti riflessioni sull’imperialismo, il militarismo e il diritto di autodeterminazione e autodifesa dei popoli.

Come ben sappiamo, il peso maggiore della guerra e delle sue conseguenze ricade sulla classe operaia e sulle soggettività oppresse. Il pensiero femminista e queer ha sempre dato una certa importanza a temi quali guerra, militarismo, colonialismo e imperialismo e, nonostante impostazioni errate o ambigue, la storia di questi movimenti è costellata di numerose occasioni in cui la voce delle donne e delle persone queer si è alzata contro l’oppressione coloniale, la guerra e l’imperialismo.

Il pensiero militarista e colonialista inoltre è una seria minaccia per le persone razzializzate, le donne, le persone queer e le persone disabili o neurodivergenti. In esso infatti la cultura eterocispatriarcale e classista raggiunge altissimi livelli di legittimazione arrivando a trasformare il corpo femminile in un vero e proprio territorio da conquistare, rappresentando le soggettività “non conformi” e le persone disabili e neurodivergenti come corpi estranei da neutralizzare e fornendo un’utile stampella al razzismo e alla xenofobia attraverso la trasformazione della subordinazione del/lle indigen*/schiav* al colonizzatore/padrone in un dato naturale e incontrovertibile.
Non è infatti un caso, per esempio, che una grossa fetta dei femminicidi sia commessa da appartenenti alle forze dell’ordine e alle forze armate o che la maggior parte delle vittime della violenza di polizia siano soggettività razzializzate o LGBTQIA+ oppure, ancora, che machismo, sessismo, razzismo e omolesbobitransfobia siano ampiamente sdoganati nei contesti militari o paramilitari come non è un caso che durante l’ultima Adunata Nazionale dell'Associazione Nazionale degli Alpini, tenutasi a Rimini pochi giorni fa, la città sia diventata un inferno per donne, soggettività queer e persone razzializzate che sono state fatte bersaglio di insulti, minacce, catcalling, molestie, tentativi di stupro, atteggiamenti paternalistici, azioni xenofobe e varie altre forme di violenza fisica, psicologica e verbale (il nodo territoriale di NUDM Rimini, PRIDE OFF e Casa Madiba hanno raccolto oltre 500 segnalazioni di molestie e 160 racconti di esse, tutte accadute nel periodo tra il 5 e l’8 maggio) [4].

Anche di fronte all’aggressione imperialista dell’Ucraina da parte della Russia la maggior parte del movimento LGBTQIA+ e femminista si è schierato compattamente e giustamente dalla parte del paese aggredito. Nonostante questa posizione si possa ritenere corretta sui generis, essa ha risentito molto della polarizzazione causata dal conflitto e non è esente da errori. Infatti tale posizionamento si è espresso talvolta nella forma del sostegno (a volte addiritura incondizionato) alle manovre dell’UE e della NATO, raffigurati come baluardi democratici e civili contro una Russia autocratica e illiberale. Sia chiaro, la natura della Federazione Russa è quella di una potenza imperialista in ascesa e il governo autoritario di Putin è, tra le altre cose, portavoce delle istanze più retrive provenienti dalla sua potente oligarchia capitalista, dalle gerarchie del Patriarcato di Mosca e da pensatori reazionari e fanatici come, per esempio, Aleksandr Dugin.
L’attuale invasione dell’Ucraina è iniziata, come abbiamo denunciato in molti dei nostri precedenti articoli e a differenza di quanto sostenuto da una certa vulgata sedicente di sinistra o comunista, all’ombra di parole d’ordine che appartengono all’ampio campionario dello sciovinismo granrusso e dell’anticomunismo. Ci sarebbe da dire anche che, malgrado l’Ucraina non abbia una legislazione particolarmente progressista in fatto di diritti civili e sociali e nonostante in essa siano egemoni posizioni conservatrici e nazionaliste in questo momento, una vittoria russa e la conseguente occupazione militare dell'intero territorio nazionale non farebbero che imprimere una stretta repressiva ulteriore degli spazi democratici - a detrimento della comunità LGBTQIA+, del movimento femminista e delle avanguardie di classe - sul modello di quanto accaduto in Russia negli ultimi decenni. Ma questo non può portarci a rimuovere la natura altrettanto aggressiva e pericolosa di NATO ed EU e nemmeno può permetterci di nascondere la reale natura dei loro interessi in Ucraina. Uno dei compiti di una comunità LGBTQIA+ consapevole e dei/lle sincer* rivoluzionar* deve essere il contrasto e l’abbattimento dell’imperialismo che alberga dentro alle nostre case e che insidia le nostre vite e la nostra libertà.
La consapevolezza della natura reazionaria e imperialista della Russia non è sufficiente per convincerci a sostenere che il modo migliore per risolvere una guerra sia una escalation militare e diplomatica globale a base di riarmo, incremento delle spese militari, prove di forza reciproche e sanzioni economiche (il cui peso non va certo ad indebolire l’oligarchia russa, ma anzi si ripercuote in maniera esclusiva sulle classi popolari russe e di tutti i paesi coinvolti peggiorando ulteriormente la loro precaria situazione).

Altra componente ben presente all’interno del movimento è quella che si richiama a principi pacifisti e nonviolenti. Purtroppo però l’autodeterminazione dei popoli è un principio che va conquistato o difeso con le armi se necessario. In un frangente come questo e di fronte ad un’operazione militare come quella russa è ridicolo non riconoscere il diritto del popolo ucraino di rispondere alla violenza delle truppe d’occupazione costruendo e sostenendo organismi di autodifesa armata. La resistenza ucraina è ben lunghi dalle rappresentazioni granitiche offerte dalla stampa mainstrem occidentale e dai mezzi d’informazione russi e filo-russi. In essa operano milizie autoconvocate composte da lavorator*, attivist* sindacali, militanti socialist* e anarchic*, ultras antifascist* e anche diversi gruppi di donne e persone LGBTQIA+ che hanno svolto ruoli di primo piano nella difesa delle città assediate (per esempio e soprattutto a Kyiv). Voltare le spalle a queste persone – e, peggio ancora, sostenere o suggerire una loro connivenza con forze reazionarie, ultranazionaliste, neofasciste e atlantiste - costituirebbe un imperdonabile errore per qualsiasi realtà che dichiari tra i suoi obiettivi la liberazione e l’autodeterminazione dei corpi, dei popoli, dei territori e rivendichi la fine di ogni forma di sfruttamento e di oppressione.


PER UN MOVIMENTO LGBTQIA+ RIVOLUZIONARIO, DI CLASSE E ANTIMPERIALISTA

L’attuale situazione ci pone nella condizione di ribadire ancora una volta la necessità di contribuire alla costruzione di un movimento LGBTQIA+ sempre più radicale e capace di comprendere appieno la correlazione esistente tra il sistema di sfruttamento capitalistico e l’oppressione eterocispatriarcale e razzista, un movimento LGBTQIA+ che sia, in altre parole, pronto a lottare per estinguere la causa prima di tutte le forme di oppressione, di tutte le guerre e di tutte le violenze, ovvero la proprietà privata dei mezzi di produzione e la divisione in classi della società.
Oggi porre l’accento nella lotta per i diritti civili sulla questione di classe, sulla natura della classe come elemento fondamentale dell’analisi strutturale, e sulla categoria dell’imperialismo non significa cadere nuovamente nell’ipocrisia di posture economicistiche e riduzionistiche – che tanto hanno condizionato negativamente la storia del movimento operaio e che ancora oggi vengono rivendicate dalla maggior parte dello stalinismo – negando il carattere specifico delle oppressioni e sottomettendo la lotta contro di esse alle battaglie per i diritti sociali, bensì favorire una maggiore comprensione delle dinamiche che stanno alla base delle oppressioni sistemiche che molt* di noi subiscono quotidianamente sulla loro pelle e mettere in luce l’uso strumentale che la classe borghese fa di tutte le forme di oppressione per rafforzare e affermare il proprio dominio. Senza una chiara analisi di classe, infatti, è impossibile comprendere realmente la natura delle diverse oppressioni e il loro ruolo all’interno del sistema di dominio borghese, ma, d’altro canto, senza tenere conto delle varie oppressioni e della loro natura è impossibile realizzare una analisi di classe pienamente compiuta e corretta.

Anche questo è uno dei compiti che spetta ai/lle rivoluzionar* affinché la rivoluzione segni veramente l’avvento di una nuova età di pace e la liberazione definitiva di ognun* da ogni forma di sfruttamento, di oppressione e di violenza.




NOTE


[1] AA.VV., State-Sponsored Homophobia.Global Legislation Overview Update 2020, ILGA [International Lesbian and Gay Association] World, Ginevra, dicembre 2020.

[2] Kellyn Botha, Our Identities under Arrest. A global overview on the enforcement of laws criminalising consensual same-sex acts between adults and gender-diverse expressions 2021, ILGA [International Lesbian and Gay Association] World, Ginevra, dicembre 2021.

[3] “Cronache di ordinaria omofobia. Report da maggio 2021 a maggio 2022”, pubblicato da Massimo Battaglio sul sito omofobia.org il 5 maggio 2022 e modificato dall'autore l’11 maggio [consultato il 13 maggio 2022].

[4] il dato è stato recuperato da un post pubblicato il 14 maggio 2022 dalla pagina Facebook Non Una Di Meno Rimini [consultato il 16 maggio 2022].

Partito Comunista dei Lavoratori - Commissione donne e altre oppressioni di genere