Post in evidenza

La confluenza dell'Opposizione Trotskista Internazionale nella Lega Internazionale Socialista

  Avanza l'unità dei marxisti rivoluzionari nel mondo 26 Maggio 2025 English version Il congresso dell'Opposizione Trotskista Intern...

Cerca nel blog per parole chiave

Visualizzazione post con etichetta FCA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FCA. Mostra tutti i post

FedEx-TNT: dieci anni di resistenza contro la ristrutturazione aziendale

 La vertenza della FedEx-Tnt di Piacenza ha profonde radici e si sviluppa lungo un decennio di ristrutturazioni aziendali.Negli anni 2012-2013, dopo il fallimento del progetto di acquisto da parte di UPS, respinto dall’Autorità antitrust, TNT comunica 4000 licenziamenti (2/3 in Europa, 854 in Italia su circa 3000, tra corrieri e impiegati). Il piano aziendale prevede la chiusura di 24 filiali su 103, per fare confluire le attività operative delle filiali più piccole in quelle di dimensioni maggiori.Negli stessi anni, a partire dal 2011, nel magazzino TNT di Piacenza si sviluppano le prime...

Unire le lotte a partire dalle vertenze in corso. Quale alternativa per il lavoro?

 Sabato 28 novembre, ore 17, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Partito Comunista dei Lavoratori24 Novembre 2020È in atto una grande offensiva capitalistica contro il lavoro, che coglie la classe operaia in una situazione di profonda difficoltà e di frammentazione, per responsabilità innanzitutto delle burocrazie sindacali.L'atomizzazione delle vertenze nell'industria ne è una chiara espressione.Occorre lavorare controcorrente per ricomporre un fronte unico di classe e di massa capace di unire le lotte di resistenza, ribaltare i rapporti di forza, riaprire una prospettiva anticapitalista.Unire...

Perché la stampa padronale di mezzo mondo solleva il tema delle diseguaglianze sociali?

 Il sonno inquieto della borghesia17 Novembre 2020Il Guardian britannico pochi giorni or sono ha fatto i conti in tasca al grande capitale internazionale, sollevando il tema dell'allargamento enorme delle disuguaglianze sociali. L'analisi ha individuato i capitalisti che nel mondo hanno in tasca più di un miliardo di dollari (850 milioni di euro): 2189 "super-ricchi", il numero più alto di sempre, che nell'anno del lockdown hanno accresciuto il proprio patrimonio complessivo del 27%, passando da 8000 miliardi a 10200 miliardi. Paradigmatica la ricchezza di Bezos, fondatore di Amazon,...

Pronto soccorso e soccorso pronto (alle banche)

 I pronto soccorso crollano, perché decine di migliaia di persone non riescono a ottenere cure domiciliari e tamponi. Sono i tagli ai cosiddetti sprechi della sanità pubblica per ingrassare quella privata e pagare il debito pubblico alle banche. Nello stesso momento, le banche e le assicurazioni annunciano dividendi da favola. È vero che la BCE ha sospeso per il momento la loro distribuzione agli azionisti, per spingere le banche a rafforzare il patrimonio, ma sono utili comunque accantonati, che la BCE sbloccherà a breve e che a breve saranno intascati.È quanto annuncia con orgoglio Milano...

Chi paga il conto della pandemia?

Una enorme valanga si sta per abbattere sui lavoratori e le lavoratrici. La stessa legge del profitto che ha moltiplicato i morti della pandemia, coi tagli di vent'anni alla sanità pubblica, presenta ora il conto ai salariati.Altro che “siamo tutti sulla stessa barca”!In questi mesi, capitalisti, grandi azionisti, uomini d'affari, hanno ottenuto un nuovo taglio di tasse e contributi; hanno beneficiato, a partire da FCA, di crediti bancari coperti da garanzie pubbliche per decine di miliardi; si sono serviti della cassa integrazione anche quando continuavano a macinare fatturato e profitti. Ora...

Comitato Centrale FIOM, Riconquistiamo Tutto e l'esordio di SCR in solitaria all'opposizione

Contro la risoluzione finale del CC FIOM, contro l'astensione delle opposizioni Il 15 luglio si è rifatto vivo, in carne e ossa, il Comitato Centrale (CC) della FIOM. Fosse stato solo per il CC rituale della maggioranza, si poteva tranquillamente rimandarlo sine die, tanto è prevedibile. Ma il 15 luglio il CC era straordinario per un altro motivo, andava in scena la "prima" di quel che resta di "Riconquistiamo Tutto - Il sindacato è un'altra cosa", e della nuova opposizione di Sinistra Classe Rivoluzione, “I giardini di Marzo” , ops… pardon: "Le giornate di Marzo".Ebbene, con ben due...

Il tavolo annunciato del patto sociale

Bonomi abbaia, Landini sussurra Di fronte alla più grande crisi sociale del dopoguerra e a un attacco frontale dei padroni, il capo del più grande sindacato italiano non propone nessuna mobilitazione, nessuna piattaforma, nessuna rivendicazione, persino nessuna chiara contestazione verbale Il governo annuncia con squillo di trombe l'avvio del Patto per la rinascita. Tutti gli “attori sociali e istituzionali”, governo e opposizioni, padroni e sindacati, governatori e sindaci, saranno chiamati al tavolo per concertare la gestione di una crisi drammatica.Il nuovo Presidente di Confindustria...

Immunità di capitale

L'altra faccia della pandemia 25 Maggio 2020 La crisi colpisce alcuni settori capitalistici e ne favorisce altri. Nel primo come nel secondo caso, i padroni sanno solo chiedere soldi La grande crisi mondiale innescata dalla pandemia ha fatto la fortuna di alcuni settori capitalistici. I dati globali trimestrali sono chiarissimi. I grandi gruppi del Web hanno aumentato i propri ricavi del 17,4% e gli utili netti del 14,9%. La grande distribuzione rispettivamente del 9,1% e del 34,8%. Il settore farmaceutico del 6,1% e del 20,5%. L'elettronica del 4,5% e del 10%. L'industria alimentare...

Fiat mundi

FCA, il governo Conte, la burocrazia sindacale L'affare è di dominio pubblico: FCA chiede la copertura pubblica di 6,5 miliardi di credito bancario. Banca Intesa si mostra disponibile alla condizione di avere le spalle coperte dallo Stato. Il governo Conte offre alla banca le garanzie pubbliche richieste. In parole povere, se la FIAT non dovesse ripagare il debito alla banca, ci penserebbe lo Stato prendendo i soldi dalla fiscalità generale, quella che si regge per l'80% sui lavoratori salariati: soldi presi dalle tasche dei lavoratori, dai servizi pubblici, dalle spese sociali. Per di più...

Il Primo maggio e la grande crisi: diretta streaming

Venerdì 1° maggio, ore 17:30, assemblea in diretta streaming sulla pagina Facebook del PCL Questo 1° maggio ha come sfondo uno scenario internazionale inedito, che intreccia la pandemia con una nuova grande recessione. Una recessione che trascina con sé una nuova offensiva capitalistica contro le condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori e delle lavoratrici.In Italia la crisi conosce una particolare intensità, sia per la particolare intensità del contagio, sia per le condizioni preesistenti di una crisi capitalistica irrisolta dopo la grande depressione del 2008/2012.Dopo aver affrontato...

La polveriera sotto il sedere dei padroni

Le inquietudini della borghesia italiana La borghesia è inquieta, e non si può darle torto.Si avvicina una nuova grande recessione mondiale con una valanga di nuovi disoccupati e uno sconvolgimento profondo dei rapporti di lavoro e delle forme di vita sociale. Si allestiscono piani straordinari di sostegno pubblico al profitto privato attraverso la leva di un nuovo indebitamento degli Stati con le proprie banche e coi fondi creditizi internazionali. Chi sarà chiamato a pagare il conto del tutto? La classe dei salariati, naturalmente. Sarà disposta a pagarlo come dopo il 2008? Questa è la...

La fabbrica ai tempi del coronavirus. Intervista a un operaio di FCA

L'emergenza sanitaria che ha colpito l'Italia e altri paesi ha creato dei grandi problemi ai proletari di tutto il mondo. Molti lavoratori sono costretti a lavorare in condizioni sanitarie precarie. Un operaio di FCA di Torino ci ha parlato del suo contesto lavorativo durante la pandemia.Da quanto tempo lavori come operaio in FCA?Oramai sono passati svariati anni. Sono entrato come interinale per poi essere definitamente assunto con il contratto a tutele crescenti del Jobs Act. Appena si entra in questa realtà, ci si rende velocemente conto della differenza di diritti fra i nuovi assunti e...

Strano ma virus

Gli scioperi operai e i cambiamenti della psicologia di massa 14 Marzo 2020 Gli scioperi operai di questi tre ultimi giorni contro l'assenza delle misure di sicurezza sono il più importante episodio di lotta degli ultimi anni all'interno delle fabbriche italiane. Lo sono per la loro diffusione territoriale, dal nord al sud Italia. Lo sono per la diversità dei comparti industriali coinvolti, dai metalmeccanici alla cantieristica alla chimica alla logistica. Lo sono per il tasso di partecipazione elevatissima che hanno registrato tra i lavoratori e le lavoratrici, molto superiore a quello...

Luoghi di lavoro o di contagio?

Cosa ci dice lo sciopero di Pomigliano 12 Marzo 2020 La vera notizia delle ultime misure del governo non è il fatto che chiudono i bar e i ristoranti, ma che restano aperte le fabbriche, la logistica, i trasporti, le banche, oltre naturalmente ai servizi alimentari e sanitari. Dopo tante chiacchiere sulla fine della classe operaia, emerge una verità incontestabile: la produzione e circolazione delle merci resta la base materiale della società, quella di cui non si può fare a meno. L'unico piccolo dettaglio è che proprietà e controllo del lavoro restano nelle mani dei padroni. E lo si...